È una cassetta metallica per la custodia di oggetti o documenti, che la banca pone a disposizione del cliente all’interno di propri locali adeguatamente protetti (caveau). È munita di doppia chiave, una [...] sulle modalità di conservazione dei beni rinvenuti nella cassetta e può disporne la vendita, per il soddisfacimento di quanto dovuto alla banca a titolo di canoni e spese.
Voci correlate
Contratti bancari
Contrattodideposito
Servizi bancari ...
Leggi Tutto
Il codice civile non definisce il concetto civilistico di detenzione, e sul medesimo non vi è a tutt’oggi uniformità di vedute. In generale si intende per detenzione la disponibilità materiale, fondata [...] su un titolo giuridico (ad esempio, un contrattodi locazione, un contrattodi comodato, un contrattodideposito non irregolare), che un soggetto (detentore) ha di una cosa appartenente ad un altro soggetto. Si distingue tra detenzione non ...
Leggi Tutto
L'integrazione del contratto ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto è determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall'equità (art. [...] le parti non abbiano previsto una determinata disciplina (ad esempio, l'art. 1774 c.c., in materia dicontrattodideposito, stabilisce che, salvo diversa convenzione, la restituzione della cosa depositata deve farsi nel luogo in cui doveva essere ...
Leggi Tutto
È il documento emesso da una banca o dalle Poste in occasione della sottoscrizione da parte di un cliente di un contrattodideposito a risparmio e destinato a essere annotato dall’impiegato della banca [...] effetto liberatorio per la banca che non versi in dolo o colpa grave; nei libretti al portatore il possesso del libretto legittima di per sé alla riscossione delle somme depositate.
Voci correlate
Servizi bancari
Contratti bancari
Titoli di credito ...
Leggi Tutto
Sono contratti stipulati dall’impresa bancaria e finalizzati alla prestazione di un servizio o all’erogazione di un credito. Nascono da figure contrattuali tradizionali, quali il mutuo o il deposito, adattate [...] servizi bancari.
Tra i contratti bancari più diffusi si annoverano: il contrattodi conto corrente, il contrattodideposito bancario, il contrattodi apertura di credito e il contrattodi anticipazione bancaria.
Voci correlate
Contrattidi impresa ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] in quanto chi presenta la fede dideposito sia il deponente originario o sia succeduto nel contrattodideposito. La fede dideposito rientra così nella categoria dei titoli di credito causali, precisamente di quelli dideposito, ed è assoggettata a ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] della fattispecie normativa: e tali sono il contrattodi appalto, il contrattodi assicurazione, il contrattodi lavoro subordinato, i contratti bancari, il contrattodideposito in albergo, il contrattodideposito nei magazzini generali». I secondi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] contrattuale. È sufficiente dire che ciò modifichi la natura, ma non la substantia del contrattodideposito per creare un nuovo contratto che possa razionalizzare un’esigenza sconosciuta all’antichità romana: quella della banca, creazione autentica ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] legale; il saldo del conto corrente è sempre disponibile. Come precisato dallo stesso codice civile, se il contrattodideposito è regolato in conto corrente, il correntista può sempre disporre delle somme risultanti a suo credito (art. 1852 ...
Leggi Tutto
Donazioni indirette
Marco Martino
Le Sezioni Unite hanno ritenuto che il trasferimento per spirito di liberalità di strumenti finanziari dal conto dideposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario [...] ai cointestatari a pretendere il saldo, eventualmente per l’intero (giusta l’art. 1854 c.c.), e il contrattodideposito delle somme in conto corrente21, che costituisce la provvista. L’effetto liberale, in questa ipotesi, consegue all’effetto ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...