Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] il fatto lecito può costituire un contratto (e un quasi contratto). Di seguito, nella trattazione del contratto, si dà una definizione che è , senza imporle alcun sacrificio (esempio donazione).
Contratti tipici, se corrispondono ad una figura ...
Leggi Tutto
Trust, vincoli di destinazione e fisco
Stefano Olivieri
Recenti ordinanze della sezione tributaria della Corte Suprema di cassazione (24.2.2015, nn. 3735 e 3737; 25.2.2015, n. 3886) hanno ravvisato [...] sulle donazioni o imposta di registro?, in Trusts, n. 3/2002, 374; Gallizia, G., Trattamento tributario dell’atto dispositivo in un trust di beni immobili, in Trusts, n.1/2001, 147; Belli Contarini, E., Profili tributari del contrattodi mandato ...
Leggi Tutto
Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] sono soggette all’imposta sulle successioni e donazioni con le relative franchigie: cfr. De Vellis, V., op. cit., 2223.
15 Cfr. Fusaro, A., Divisione e regime della comunione legale dei beni, in Contrattodi divisione ed autonomia privata, I quaderni ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] Romani) - a Roma il "contratto" di nozze tra la figlia di quello Eleonora e Francesco Maria Della Rovere di Casalmaggiore; e confermata la donazione dall'imperatore il 26. Di risalto, il 20 dicembre, dopo la "deditione" di Cremona, la sua presa di ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] ecclesiam pertinentibus". L'ampiezza della formula didonazione, che si richiama peraltro alle consuetudini il contratto nuziale tra Verde Visconti ed il duca Leopoldo d'Asburgo. Morì probabilmente prima del 1405 (I registri ... di Provvisione..., ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] gli affreschi rappresentanti la vita di Cristo; accettò la donazione (1443) della biblioteca già della Controversia teologica sul contrattodi censo..., Roma 1960, cfr. Indice dei nomi, di L. Dalle Molle, Il contrattodi cambio nei moralisti dal ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] di stampa). Si tratta di una non meglio specificata donazione in favore dell’artista da parte di una tale Fiammetta di Giovanni di Biagio Giunti, trascritta negli spogli di . 272) – a firmare il contrattodi allogazione, sottoscritto poi da Bronzino a ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] il titolo e dove godé della vicinanza di numerose e importanti dame di corte di Luigi XIV. Egli proseguì la sua attività al servizio del re di Francia, come la moglie gli aveva formalmente richiesto nell'atto didonazione dei suoi beni. Ne restano ...
Leggi Tutto
Prima casa: benefici e decadenze
Lucio Napolitano
La l. 28.12.2015, n. 208 ha introdotto alcune disposizioni modificative del d.P.R. 26.4.1986, n. 131 e volte ad incentivare il mercato immobiliare. [...] specificandosi che nell’atto didonazione o nella dichiarazione di successione in forza del 4 Si veda Busani, A,, L’agevolazione “prima casa” per l’acquisto conseguente ad un contrattodi “leasing”, in Corr. trib., 2016, 14, 1065 ss.
5 Cfr. art. 1, ...
Leggi Tutto
Ettore Ditta
La comunione costituisce un istituto che fa parte della tradizione giuridica e gli effetti della elaborazione che ha ricevuto nel diritto romano classico si manifestano ancora oggi nelle [...] che ha fatto affidamento sulle dichiarazioni o sui comportamenti di chi è apparso agire per tutti (Cass., 2.2.2016, n. 1986); di conseguenza ciascun condomino può stipulare il contrattodi locazione avente ad oggetto l’immobile in comunione (Cass ...
Leggi Tutto
donazione
donazióne s. f. [dal lat. donatio -onis, der. di donare «fare dono»]. – Atto, o più esattamente, sotto l’aspetto giuridico, contratto mediante il quale una persona (donante) dispone a favore di un’altra (donatario), a titolo di liberalità,...
launegildo
(ant. launechildo) s. m. [dal lat. mediev. launegild, voce di origine germanica, propr. «denaro a titolo di compenso»; cfr. ted. Lohn «compenso» e Geld «denaro»]. – Nel diritto longobardo, oggetto che, in caso di una donazione,...