• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
328 risultati
Tutti i risultati [328]
Diritto [105]
Biografie [99]
Diritto civile [76]
Storia [51]
Arti visive [32]
Diritto commerciale [18]
Religioni [18]
Medicina [11]
Diritto privato [10]
Geografia [8]

SIGNORIE e PRINCIPATI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGNORIE e PRINCIPATI Giorgio Falco . I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] un esercito indigeno, fedele, ma provveduto, oltre che dalle terre di diretto dominio, da vassalli e comuni, dagli uni secondo il contratto feudale, dagli altri secondo il patto di dedizione, quindi oltremodo vario nella composizione, e poco adatto a ... Leggi Tutto

INTERDIZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERDIZIONE Nicola STOLFI Luigi RAGGI Edoardo Volterra Emilio ALBERTARIO . Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] art. 763) ed è dichiarata nulla la donazione (art. 1052) di colui che non era sano di mente nel tempo in cui testava o sia poi stata dichiarata e che "o per la qualità del contratto o per il grave pregiudizio che ne sia derivato o ne possa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

PROCURATORI e AVVOCATI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCURATORI e AVVOCATI Ferdinando Umberto Di Blasi . Nelle comunità primitive a sistema patriarcale erano gli anziani, cui si ricorreva per consiglio e aiuto, che nell'ambito del gruppo assumevano la [...] interposta persona, con i clienti alcun patto (pactum de quota litis; v. patto: Patto di quota lite), né stipulare con i medesimi contratto alcuno di vendita, donazione o permuta o altro simile, sulle cose comprese nelle cause nelle quali prestano il ... Leggi Tutto

TRADIZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRADIZIONE Emilio Albertario . Diritto. - È la consegna della cosa, che nel diritto romano può essere fatta sia per trasmettere ad altri la semplice detenzione della cosa stessa (come nel deposito), [...] a trasferire la proprietà di una cosa dall'alienante all'acquirente, perché dal contratto non sorgeva che una ragione di credito, non un determinate le causae iniustae (ad esempio, la donazione fra coniugi). Il diritto moderno, riattaccandosi allo ... Leggi Tutto

PRECARIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRECARIO Gaetano Scherillo . Nel diritto romano il precario è la concessione gratuita di un oggetto, revocabile ad arbitrio del concedente. Tra costui e il concessionario (precarista) non si costituiva [...] via straordinaria, i giureconsulti romani esclusero sempre che il precario fosse un contratto e lo avvicinarono piuttosto alla donazione; l'assenza di un obbligo civilmente garantito giustifica il riconoscimento del possesso del precarista. Tuttavia ... Leggi Tutto

SPILLATICO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPILLATICO Edoardo Volterra . Con questo termine si usa comunemente designare un contratto, in genere dotale, con cui si assicura alla donna maritata una somma annua destinata a piccole spese personali. [...] Un contratto consimile viene espresso con le parole annui promissum; quod annui nomine datur; quod ex annuo praestatur. Si tratta di una dazione annuale da parte del marito alla moglie, fatta in modo da sfuggire alla nullità prevista per le donazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPILLATICO (1)
Mostra Tutti

GUADIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUADIA (long. wadia; fr. gage; ted. Wette) Pier Silverio Leicht La wadia longobarda (derivante da un antico germanico vadi corrispondente al vas del primitivo diritto romano) è la garanzia per un debito. [...] poteva apparire un obbligo in senso giuridico quello contratto dal singolo. Perché la legge o la consuetudine alla sposa per promettere di celebrare il matrimonio e di farle la donazione nuziale. Questi due casi di wadia perdurarono a lungo nelle ... Leggi Tutto

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] . La fenestra granda indorada che, come sottolinea il contratto per la sua esecuzione, guarda verso il mare, provenienti dalle contrade circostanti. Il teler di Lazzaro Bastiani che rappresenta la donazione della reliquia della Croce, ora all' ... Leggi Tutto

VELA

Enciclopedia dello Sport (2006)

Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] donata al New York Yacht Club diventando un trofeo internazionale. La donazione ‒ conosciuta come Deed of Gift, l'atto ancora oggi alla contratto Sir Russell Coutts, il suo tattico di fiducia e braccio destro Brad Butterworth e un'altra dozzina di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – ENRICO ALBERTO D'ALBERTIS – SECONDA GUERRA MONDIALE

Le frontiere navali

Storia di Venezia (1996)

Le frontiere navali Giuseppe Gullino Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] rimase sempre e ovunque il diritto di conquista, oppure, in alcuni casi, di acquisto per cessione da parte di precedenti signorie (tali in realtà i casi di Corfù, Nauplia e Argo): mai un patto contratto consensualmente con i sudditi. Venezia non ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 33
Vocabolario
donazióne
donazione donazióne s. f. [dal lat. donatio -onis, der. di donare «fare dono»]. – Atto, o più esattamente, sotto l’aspetto giuridico, contratto mediante il quale una persona (donante) dispone a favore di un’altra (donatario), a titolo di liberalità,...
launegildo
launegildo (ant. launechildo) s. m. [dal lat. mediev. launegild, voce di origine germanica, propr. «denaro a titolo di compenso»; cfr. ted. Lohn «compenso» e Geld «denaro»]. – Nel diritto longobardo, oggetto che, in caso di una donazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali