GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] contratto nel settembre tra Ugolino di Guido Gonzaga e Caterina Visconti (erede con la madre Gigliola Gonzaga dei beni di riuscì a fare invalidare la donazione cui era stata obbligata nel 1357.
Il G. intanto tentava di consolidare la propria signoria ...
Leggi Tutto
Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] spese connesse con l'ufficio, il F. aveva contratto a Lucca un prestito di 250 fiorini coi fratelli Sbarra, che l'11 ag dipendono "a papa per Christum"; in questa visione anche la donazionedi Costantino non fu un dono sovrano dell'imperatore, ma una ...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] clausole del contratto, tra l’altro, era previsto che, oltre alla somma di 300.000 scudi, avrebbero fatto parte della dote anche i beni mobili e immobili che fossero pervenuti a M. per linea diretta o collaterale, per eredità, donazione o legato ...
Leggi Tutto
CASOLA (de Casolis), Pietro
Stefania Rossi Minutelli
Nacque presumibilmente nel 1427 da un'antica famiglia milanese. Abbracciata la carriera ecclesiastica a poco più di vent'anni, nel 1452 fu eletto [...] rinnovo del contratto daffitto, relativo ad un terreno della pieve di Arcisate pertinente all donazione da lui fatta all'"Officio della Pietà dei poveri di Cristo", divenuto poi il Pio albergo Trivulzio. Il 13 ottobre dello stesso anno il C. dotò di ...
Leggi Tutto
RISTORI, Adelaide. – Nacque il 29 gennaio 1822 a Cividale del Friuli, dove i genitori si trovavano a recitare con la compagnia Cavicchi, dagli attori Antonio (Capodistria 1796-Firenze 1861) e Maddalena [...] compagnia Reale Sarda con un contratto vantaggioso di 20.000 lire annue in napoleoni d’oro e una partecipazione agli utili, oltre a un congedo di venti giorni in caso di grave malattia dei suoceri e il diritto di rifiuto di parti en travesti o da ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] . Il contratto, che fu stipulato nel palazzo milanese del D., vicino a porta Romana, fissava una retribuzione di 800 ducati c'è traccia di tale concessione ed è possibile che si sia creata una certa confusione con la donazione ricevuta più tardi, ...
Leggi Tutto
MONDO, Domenico
Mario Epifani
– Nacque a Capodrise, presso Caserta, il 12 maggio 1723 da Marco e da Irene Giannattasio. Il padre era un illustre letterato e giureconsulto; sono noti i suoi contatti [...] sovrapporte e sovraspecchi raffiguranti eroine dell’antichità. Nel 1781 sottoscrisse il contratto relativo all’esecuzione di una serie di tele destinate alla chiesa dell’Annunziata a Marcianise, portate a termine soltanto tra il 1787 e il 1788; nel ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] della sola legittima diminuita delle spese di studio, mentre alle sorelle nubili andava l'intera donazione "ex causa dilectionis". Il C. è documentato per l'ultima volta a Forlì il 2sett. 1643, anno del secondo contratto per i dipinti della cappella ...
Leggi Tutto
PROCLEMER, Anna Maria. – Nacque a Trento il 30 maggio 1923 da Gino, ingegnere, e da Emma Bianca Cattani. Trascorse un’infanzia solitaria durante la quale si dedicò a diverse discipline sportive. Fu dopo [...] 2005 Luca Ronconi riunì la coppia Albertazzi-Proclemer firmando la regia di Diario privato di Paul Léautaud, al teatro Argentina di Roma.
Nel 1995 iniziò la donazione dei suoi materiali all’Archivio contemporaneo del Gabinetto scientifico letterario ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] a Venezia di Giovanni almeno fino al gennaio 1485 è attestata da alcuni documenti relativi alla donazionedi una casa in città e di una casa e era recato nuovamente a Londra per la firma di un contratto nel quale era interessato sir Thomas Lovell, ...
Leggi Tutto
donazione
donazióne s. f. [dal lat. donatio -onis, der. di donare «fare dono»]. – Atto, o più esattamente, sotto l’aspetto giuridico, contratto mediante il quale una persona (donante) dispone a favore di un’altra (donatario), a titolo di liberalità,...
launegildo
(ant. launechildo) s. m. [dal lat. mediev. launegild, voce di origine germanica, propr. «denaro a titolo di compenso»; cfr. ted. Lohn «compenso» e Geld «denaro»]. – Nel diritto longobardo, oggetto che, in caso di una donazione,...