I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] , metteva in gioco le due condizioni della differenza di luogo e dello scarto nel tempo: il cambio o, più esattamente, il contrattodi cambio per cui un acquirente che riceveva denaro si impegnava a rimborsarlo al venditore altrove e in un'altra ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] monumentale dovizia di dati sulle sequenze parzialidi geni di salute? Per quanto tempo informazioni di questo tipo resteranno private? Cosa accadrebbe se i nostri vicini di casa, i nostri colleghi dilavoro o l'intera comunità ne venissero a ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] di conforto, di sostegno, di aiuto.
Gli anni 1778-80 trascorsi a Firenze, dove per molto tempo stette pure il Caluso, furono anni di assiduo lavoro, di stesura di opere prima ideate e di piani di in tedesco [1812] e parzialmente in svedese [1819-20]) ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] geometriche la polarizzazione risulta soltanto parziale, come si vede nella fig quasi del tutto per lunghi periodi ditempo. L'unica ipotesi plausibile, al sia contrattodi 1-2 km, ossia dello 0,05%, probabilmente a causa di un cambiamento di fase ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] lavoridi costruzione di case economiche e popolari alla Giudecca; infatti la Cassa di Risparmio, finanziatrice delle opere, decise di rimandarle "atempi migliori", allontanando così la prospettiva di un rientro parziale e non immediato ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] energia parzialmente non rinnovabile impiegata dall'uomo. Si trattava di energia utilizzata in modo non continuo, anzi liberata in tempi brevissimi, e perciò con potenza inusitata benché le energie in gioco fossero esigue.
A chi risalga l'invenzione ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] un'indiscussa professionalità. Contemporaneamente, si affermò sempre di più il ricorso a manodopera priva di regolare contrattodi garzonaggio e dilavoranza, separando di fatto la posizione dei lavoratori dalla gestione d'impresa (177).
Ma sul ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] ai contratti nel di una pace parziale che avrebbe dovuto porre termine a una guerra parziale o a un periodo limitato nel tempodi guerre in una parte della terra, come fine di una determinata guerra o di una serie di il lungo lavoro diplomatico da ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] base organizzativa. Nel 1993, in seguito a una decisione votata nel Congresso di Stoccarda, la sua sede è stata trasferita da Londra nel Principato di Monaco. Attualmente vi lavoraatempo pieno uno staff di 55 persone che provengono da 15 diversi ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] Dopo lunghe contrattazioni, alla avvisaglia di un parzialedi fatto, a vietare il lavorodi corvée allo scopo di rendere disponibile sul libero mercato del lavoro manodopera che veniva poi assorbita nelle piantagioni britanniche. Allo stesso tempo ...
Leggi Tutto
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...