Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] pressione parziale dell' di tutti i casi: la correzione fatta atempodi informazione sono molto varie: l'esame obbligatorio di alcune categorie dilavoratori; i registri dei medici scolastici; le visite mediche di leva con il rilievo delle cause di ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] di impiegare le forze dilavoro disponibili.
I temi della politica monetaria e della politica fiscale, insieme adicontratto sociale. Questa considerazione ha dato avvio a un filone di ricerche che mira a , peraltro con tempi, modalità e forme ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] lavoro svolto; il diritto di associazione sindacale; il diritto al riposo e al tempo libero; il diritto ad un tenore di vita atto a limitazioni ai diritti stessi siano accoglibili in base al contratto sociale, in quanto necessarie per il governo. Essa ...
Leggi Tutto
Democrazia
Giovanni Sartori
Premessa
Il termine democrazia compare per la prima volta in Erodoto e sta per dire, traducendo letteralmente dal greco, potere (kratos) del popolo (demos). Ma dal III secolo [...] la politica, abolisce al tempo stesso la democrazia. di democrazia, quanto una trasformazione interna del modo di operare dei sistemi democratici soprattutto (ma non soltanto) a fronte dei conflitti dilavorodi interessi comuni gestiti 'contrattando ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] , 1, pp. 57-70). Uno dei principali impegni assunti dalla Conferenza permanente delle associazioni museali è stato di conseguenza quello dilavorarea una Carta nazionale delle professioni museali, pubblicata nel 2006 da ICOM-Italia, con l’obiettivo ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Emrys Jones
Le origini dell'agricoltura
Introduzione e teorie sulle origini
La nascita dell'agricoltura risale così indietro nella storia dell'umanità che la ricerca delle sue origini si [...] di per sé, una visione parziale. La qualità delle ricerche è enormemente cambiata e molte diatempi remoti, benché per lunghissimo tempo l'uomo debba essersi cibato di molte varietà di frutta e di società tradizionali la lavorazione dei prodotti ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] contratto e si calcolavano le misurazioni e i pagamenti conseguenti. Come si vede, i metodi diA volte, per risparmiare tempo e denaro, si costruivano i muri con pietre non lavorate e li si rivestiva di uno strato di dal parziale sbarramento ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] sentire, seppur indirettamente, la sua presenza a Roma. Per questi lavori, volti a celebrare il casato legandone il nome ad un luogo di culto, come era consono ai tempi e come i Medici facevano anche a Firenze, egli ebbe l'appoggio finanziario della ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] A 299 con il piano terreno, A 742 col piano superiore) registra un parziale cambiamento di programma. Questo, tuttavia, fu attuato solo in parte anche con consistenti modifiche, e i lavoricontratta sul lavoro, il C. era morto a Terni. "Fu condotto a ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] tempolavorativo, ogni istante del quale dev'essere utilmente sfruttato. Questa concezione severa della vita conferisce a certi tipi di protestantesimo (e specialmente di calvinismo) un tono dicontratto sociale stretto tra i singoli, e si ritiene, a ...
Leggi Tutto
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...