Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] Stati che hanno fatto largo e fruttuoso uso di questa tecnologia contro i gruppi di criminalità organizzata. L'efficienza di questa tecnologia è limitata e permette dilavorare solo in una prospettiva a breve termine: i criminali si stanno adattando ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] la testimonianza di un imprenditore:
È un sistema che va avanti da quando ho cominciato alavorare nel ’50. Questo sistema va avanti da sempre e io non ho mai lavorato per il pubblico perché bisognava pagare. Allora, si fa un contratto e si paga ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] di una società sorta in virtù di un contratto consapevolmente stipulato: l'esistenza di una società è connaturata all'essere umano, anche se l'ampiezza della società varia col tempoa costruire edifici in pietra e in mattone cotto, infine alavorare ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] principale datore dilavoro (Italia, Francia conto solo parzialmentedi questo secondo a una relazione di tipo gerarchico. Contrattidi paesi, di città medie, di periferie, contrattidi ,3% nel 1985; nello stesso tempo i block grants sono passati dal ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] per far fronte al rimborso del debito contratto. Il patrimonio artistico di un paese, per fare un altro a causa di diseguaglianze nella distribuzione della ricchezza accompagnate da differenze di aliquote effettive di imposizione sui redditi da lavoro ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] ai loro territori, che saranno implementate mediante un circuito ricorsivo di attuazioni, valutazioni e rimesse a punto. In questo singolare tipo dicontratti che si completano solo nel tempo, l’idea della conoscenza è tutto sommato innovativa: essa ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] a sdegno la vita di società e il far, com'egli deprecò a suo tempo , la famigliarità con l'opera di uno storiografo, la cui parziale versione, ad opera del canonico muoveano da quelle botteghe istesse dove si lavoravano i panni e le sete" (Ibid ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] a ciò che la tradizione aveva tramandato. Ogni tentativo di sintesi risulta quindi inevitabilmente parziale. Daniele Segre, attento al mondo del lavoro e dell'emarginazione (Vite di ballatoio, 1984, mm video; Tempodi riposo, 1991, mm video; Dinamite ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] debito dello Stato per 100, necessario per raggiungere il bilancio di pieno impiego, viene contrattoa un tasso d'interesse del 6%, ove il reddito nazionale delle classi lavoratricia livello di reddito più basso, dopo un certo periodo ditempo si ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] a maturazione profondi cambiamenti nelle tecniche del commercio internazionale, con l'affermarsi del contrattodi commissione, della lettera di cambio e della polizza di arco ditempo assai parzialmentedi accennare, a due gruppi di forza-lavorodi ...
Leggi Tutto
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...