Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] . I mezzanini del secondo piano ospitano gli alloggi per i cocchieri.
Nel 1724 i lavoridi Alessandro Specchi si interrompono per la morte di Innocenzo XIII. A quella data la fabbrica è quasi terminata: finite le parti interne, all'esterno devono ...
Leggi Tutto
Microelettronica. Origini, sviluppi, prospettive
Bruno Riccò
L’informazione rappresenta l’insieme dei segnali che sono alla base dei sistemi di uso quotidiano, dai media ai nuovi strumenti per la medicina, [...] a punto per i semiconduttori e prodotti in forma realmente monolitica (senza scavi né fili saldati).
In rapida successione, nel 1960, la Texas Instruments annunciò il primo contrattodi fornitura di messe a punto in tempi e di focalizzazione parziale ...
Leggi Tutto
Trapianto
Quando una parte dell'Altro diviene parte del Sé
Le implicazioni psicologiche dei trapianti d'organo
di Carlo Umberto Casciani e Marco Zanasi
3 febbraio
Il neozelandese Clint Hallam, il primo [...] anzi il contratto sociale si basa proprio sul rispetto di questa legge lutto parziale, sotto forma di una quali viene in contatto (luoghi dilavoro, diritti assistenziali e pensionistici, vita e a distanza ditempo, mentre il rischio di mortalità ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] dalle località vicine sotto la direzione di un caposquadra; questi era pagato, per contratto, in relazione al numero di uomini a lui sottoposti e al tipo dilavoro. Tagliapietre, muratori e carpentieri lavoravano in squadre la cui composizione ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] dei principali contratti societari e di forme sempre più complesse di finanziamento risalgono infatti a tale epoca. e alla disoccupazione richiedesse a un tempo vincoli di natura monetaria e gradi di libertà di natura creditizia, entrambi da ...
Leggi Tutto
Comunita
Francesco M. De Sanctis
di Francesco M. De Sanctis
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Comunità: identità e appartenenza. 3. Comunità e comunicazione. 4. Essere comunità. □ Bibliografia.
1. [...] negarsi come io, ma nello stesso tempo è l'altrui che più mi spetta). Essa perciò apre la possibilità di pensare rettamente la comunità: "Una Walter Schulz (a cura di H. Fahrenbach), Pfüllingen: Neske, 1973, pp. 238-260 (tr. it. parziale: Discorso e ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] di essere ammessi al passivo del fallimento a tutti i tipi di crediti, sia che nascano da contratto, sia da quasi-contratto dai membri della forza lavoro - relativamente ai salari arretrati Brasile (art. 134) e, in tempi più recenti, la Francia (art. ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] 34) e alla lavorazione della seta; era stata un tempo facoltosa, ma si era poi relativamente impoverita (negli ultimi decenni dell’Ottocento, comunque, tutti e tre i figli di Luigi e Giulietta poterono permettersi di studiare, cosa a quell’epoca non ...
Leggi Tutto
Amicizia
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Definizione di 'amicizia'
Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] una relazione uniplex (a unico filo) quando essa poggia su un solo segmento del loro ruolo sociale: un esempio di questo genere è l'amicizia che si instaura tra due individui nel loro ruolo di colleghi sul posto dilavoro. Una relazione di amicizia è ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] di chiedere un rimborso parziale del costo del biglietto in seguito a un ritardo superiore a 25′ (treni a tariffa eurostar) o a per un poco, anche solo il tempodi buttare giù questa nota per il di stilare un contrattodi compravendita o di fruire di ...
Leggi Tutto
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...