• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
Le parole valgono
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Diritto [31]
Diritto del lavoro [25]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]
Economia [8]
Storia [8]
Sociologia [5]
Temi generali [4]
Biografie [5]
Geografia [4]
Diritto civile [3]

Lavoratrici madri

Diritto on line (2016)

Donata Gottardi Abstract Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] consentiva la creazione, a scelta del richiedente, di alternanza tra periodi di lavoro e periodi di non lavoro, anche all’interno di una singola settimana lavorativa (una sorta di part time verticale autodeterminato e con possibile parziale sostegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

APE e misure correlate

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

APE e misure correlate Stefano Giubboni Pasquale Sandulli L’accordo governo-sindacati del 28.9.2016 avvia la riflessione sul sistema pensionistico frutto della l. n. 214/2011. Essa apre la strada a [...] fra part-time agevolato parte della quale dovrà essere impiegata per ripagare il debito contratto. La differenza con l’APE sociale è quindi macroscopica: la prima, essendo riservata solo a particolari categorie di lavoratori in condizioni di ... Leggi Tutto

Modifiche in materia di orario di lavoro

Libro dell'anno del Diritto 2012

Modifiche in materia di orario di lavoro* Vincenzo Ferrante La disciplina dell’orario di lavoro viene esaminata alla luce delle novità introdotte dalla legge 4.11.2010, n. 183, con particolare riferimento [...] all’orario dei lavoratori part time, ha recentemente riconosciuto, con ordinanza del 7.4.2011 (Dai Cugini NV c. Rijksdienst voor Sociale Zekerheid, in causa C-151/10), che la redazione e la conservazione obbligatoria, a pena di sanzione penale o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

atipico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

atipico Laura Pagani Termine con il quale si fa riferimento all’insieme dei rapporti di lavoro diversi da quello del lavoro subordinato a tempo pieno e indeterminato (lavoro tipico). Il lavoro a., dunque, [...] il lavoro a tempo parziale (➔ part time). Lavoro a tempo determinato Rapporto di lavoro subordinato, cui è apposto un termine di scadenza, che può essere definito da una data precisa o dal venir meno delle condizioni che hanno dato vita al contratto ... Leggi Tutto

precarietà

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

precarieta Laura Pagani precarietà  Termine coniato da P. Sylos Labini (➔) per indicare la situazione di individui che vivono una condizione lavorativa caratterizzata da insicurezza a causa della mancanza [...] sovrapporsi in modo improprio dei concetti di atipicità e precarietà. Il part time (➔), per es., individua contratti di lavoro che non necessariamente si associano a p., in quanto riguardano di norma lavoratori stabili che scelgono un orario ridotto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su precarietà (1)
Mostra Tutti

staffetta generazionale

NEOLOGISMI (2018)

staffetta generazionale loc. s.le f. Possibilità di ridurre, mediante accordi aziendali, l’orario di lavoro dei lavoratori più anziani per poter incrementare l’occupazione dei più giovani. • Un lavoratore [...] anziano, meno di cinque anni alla pensione, accetta il part time fino alla fine della carriera. Meno stipendio ma anche meno ore in ufficio. In cambio la sua azienda assume un giovane con un contratto a tempo indeterminato. Si chiama staffetta ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ORARIO DI LAVORO – UNIONE EUROPEA – SPESA PUBBLICA – ENRICO LETTA

Costantino e i barbari

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e i barbari Johannes Wienand Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] lavori nel 308 d.C. con la costruzione della testa di ponte, cioè del castrum di militari dalla parte di Costantino. rottura del contratto, per giustificare si veda anche M.R. Salzman, On Roman Time. The Codex-Calendar of 354 and the Rhythms of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ANTICA

CORRI

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRI Raoul Meloncelli Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti. Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] accompanyment (Baltimora 1823), che riscosse grandi consensi di pubblico anche a New York, Filadelfia e Boston e rese popolari molte arie e songs dell'opera. Il lavoro che risentiva in gran parte dello stile teatrale italiano e mozartiano, oltre a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoratóre
lavoratore lavoratóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di lavorare]. – 1. a. In genere, chi lavora esercitando un mestiere o una professione e sim.: i. l. manuali; i. l. intellettuali; i. l. della penna, del cervello, del pensiero, i l....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali