Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] che i lavoratori intendevano versare erano tanto le associazioni sindacali firmatarie dicontratti collettivi dilavoro (co. nell’impresa, in Il diritto sindacale, I, Il lavorosubordinato, a cura di F. Carinci, 2007, Torino, 95 ss.; Branca, ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel mercato del lavoro
Paola Bozzao
Le misure di sostegno al reddito alla cessazione del rapporto dilavoro sono state completamente ridisegnate ad opera del d.lgs. n. 22/2015, [...] che i giovani7 costituiscono il target di riferimento privilegiato dei contrattidilavoro flessibili, con una assoluta prevalenza femminile in occupazioni con contrattidilavoro a tempo parziale, specie di tipo involontario8.
Il disegno riformatore ...
Leggi Tutto
Marinella Colucci
Abstract
Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] è stata limitata alle sole ipotesi dilavoratorisubordinati per i quali non sia stata effettuata la preventiva comunicazione di instaurazione del rapporto dilavoro e prevista solo a carico dei datori dilavoro privati, con l’esclusione del ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel rapporto dilavoro
Angelo Pandolfo
Il contributo analizza la riforma degli ammortizzatori in costanza di rapporto dilavoro prevista dal d.lgs. n. 148/2015. In particolare, [...] lavoratori, è identica.
L’uno e l’altro tipo di integrazione abbraccia il lavorosubordinato e solo il lavorosubordinato, esclusi i dirigenti e i lavoratori a domicilio.
La principale novità riguarda l’inclusione degli apprendisti con contrattodi ...
Leggi Tutto
Flavio Brenna
Abstract
Viene descritta la natura e la disciplina fiscale dei cd. Fringe benefits – erogazioni collaterali alla retribuzione – attraverso un esame della nozione fiscale di reddito dilavoro [...] , è sempre subordinata al fatto che il rapporto contrattuale si instauri direttamente fra datore dilavoro e fornitore del a disposizioni dicontratto collettivo nazionale dilavoro, di accordo interconfederale o dicontratto collettivo territoriale. ...
Leggi Tutto
Lorenzo Gaeta
Abstract
Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] e strumenti lavorativi (di non preponderante entità), cosa che il d.P.R. (art. 5, co. 2-3), l’A.Q. (art. 5, co. 2; art. 6, co. 3) e i contratti collettivi privatistici – ma non l’A.I. – inibiscono invece al telelavoratore subordinato “ordinario ...
Leggi Tutto
Rapporto tra le fonti e ruolo della contrattazione
Gaetano Natullo
Il contributo esamina il nuovo assetto delle fonti di regolazione del lavoro nelle amministrazioni pubbliche (disciplina, organizzazione [...] sede dicontrattazione decentrata e per quali finalità (voci retributive). Per il resto, resta confermato il complessivo assetto e ruolo della contrattazione integrativa nel sistema negoziale e delle fonti del lavoro pubblico: chiara subordinazione ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
La voce affronta in sintesi l’evoluzione della struttura e dell’esperienza applicativa dell’art. 19 della l. 20.5.1970, n. 300, cercando di mettere in luce le diverse trasformazioni [...] di una attività concentrata in poche aree merceologiche e non riferita a una componente significativa ed estesa del lavorosubordinato derogato, né il contratto avrebbe potuto farlo, né si ravvisa un obbligo del datore dilavoro a riconoscere la ...
Leggi Tutto
Welfare aziendale
Flavio Brenna
Per welfare aziendale si intende il complesso delle erogazioni e prestazioni che un’azienda riconosce ai propri dipendenti con lo scopo di migliorarne la vita privata [...] dicontratto, di accordo o di regolamento aziendale, e non più solo per atto volontario da parte del datore dilavoro. di favore che il legislatore riserva ad alcuni benefit è subordinato alla condizione che questi siano concessi dal datore dilavoro ...
Leggi Tutto
contratto di soggiorno
loc. s.le m. Contratto di lavoro che consente a un cittadino extracomunitario di soggiornare e lavorare regolarmente in Italia. ◆ Immigrati, i Ds contro [Umberto] Bossi e [Roberto] Maroni: “La loro proposta sui contratti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...