sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] aventi, o non esclusivamente, carattere tecnico e disciplinare.
Il contrattodi lavoro sportivo è regolato dalla l. 91/23 marzo 1981, che detta le norme in materia di rapporti tra società e sportivi professionisti. La legge afferma il principio che ...
Leggi Tutto
Giurista e avvocato (Tricesimo, Udine, 1889 - Roma 1972). Professore di diritto commerciale nelle univ. di Urbino (1915), Sassari, Trieste, Pavia, Padova, Roma (1936). Già deputato al parlamento e componente [...] riforma dei codici, sottosegretario di stato al ministero delle Corporazioni (1932-37). Socio nazionale dei Lincei (1967). Opere principali: Il contrattodi trasporto (2a ed., 1935); Scritti giuridici (3 voll., 1936-61); Le società (1944); I titoli ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] la realizzazione di beni mobili (art. 241 e 856 cod. navale). In genere il contrattodi costruzione di n. è di dividerne gli utili, possono decidere di costituire la societàdi armamento.
La societàdi armamento è una particolare figura disocietàdi ...
Leggi Tutto
La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] di denaro, per dichiarazione di nullità da parte del giudice. Impedimenti al contratto sono uno stretto vincolo di sangue tra gli sposi e la diversità di misura, propugnato una forma laica disocietà moderna, di derivazione occidentale, ma con radici ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] concorrenza sfrenata e dall’irresponsabilità dei pionieri, alcune società cominciarono a collegarsi per ridurre i rischi e , production sharing, contrattodi servizio, prestazione di servizi.
La concessione è il tipo dicontratto più antico e ...
Leggi Tutto
In generale, l’ingresso e l’insediamento, in un paese o in una regione, di persone provenienti da altri paesi o regioni. Insieme con la corrispondente emigrazione rientra nel fenomeno più ampio delle migrazioni [...] come legge Bossi-Fini), che ha vincolato il permesso di soggiorno all’esistenza di un contrattodi lavoro (con l’obbligo di lasciare il paese sei mesi dopo il mancato rinnovo del contratto) e ha introdotto l’espulsione immediata degli stranieri privi ...
Leggi Tutto
Diritto
C. tra imprenditori
Il c. è un’organizzazione unitaria e comune, realizzata da più imprenditori, per disciplinare o svolgere una specifica fase delle rispettive imprese. Il contrattodi c., [...] consorziati; per le modificazioni del contrattodi c. occorre, invece, il consenso di tutti i consorziati. All’organo riguarda la natura giuridica, si tratta disocietà cooperative aventi lo scopo di contribuire all’innovazione e al miglioramento ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore
Il diritto d’autore tutela le opere dell’ingegno di carattere creativo riguardanti le scienze, la letteratura, la musica, le arti figurative, l’architettura, il teatro, la cinematografia, [...] componenti il diritto patrimoniale possono formare oggetto di atti di trasferimento, anche separatamente, per mezzo dicontrattodi licenza o di cessione. Per l’opera letteraria si può ricorrere al contrattodi edizione, con cui l’autore concede a ...
Leggi Tutto
L’obbligazione, nota anche come bond, è un titolo di credito rappresentativo di una quota di un debito, a medio o a lungo termine, contratto normalmente da una società per azioni, sotto determinate forme [...] l’interesse, ma a rimborsare il capitale a scadenza fissa.
Le obbligazioni disocietà essere emesse entro limiti di ammontare fissati dalla legge al fine di raccogliere capitale di prestito tra il pubblico. Il loro valore nominale e i diritti che ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] giuridica da ente pubblico a società per azioni con capitale di tutti i clienti come idonei a concludere contrattidi fornitura di e. elettrica; e) l’identificazione di un nucleo minimo di competenze da attribuire alle autorità nazionali di ...
Leggi Tutto
contratto di rete
loc. s.le m. Istituto giuridico mediante il quale più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente o collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato, obbligandosi,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...