SOLARI, Pietro Antonio
Jessica Gritti
SOLARI, Pietro Antonio. – Nacque a Milano intorno alla metà del XV secolo, presumibilmente tra il 1450 e il 1455 (Zani, 2011, p. 254) da Guiniforte e da Giovannina [...] Schulz, 2013, pp. 96 s.).
Un contrattodi vendita della casa di Pietro Antonio Solari a Milano fu rogato il L. Beltrami, Artisti italiani a Mosca al servizio di Ivan III, in Atti della Società piemontese di archeologia e belle arti, 1925, vol. 10, pp ...
Leggi Tutto
STOLZ (Stolzova, Stolcova), Teresa
Federica Camata
STOLZ (Stolzová, Štolcová), Teresa (Terezie, Teresina). – Di origine boema, nacque il 2 giugno 1834 a Kostelec nad Labem nel distretto di Mělník, nell’odierna [...] al Bellini nei Vespri siciliani di Verdi (Elena), in Parisina di Donizetti e nel Guglielmo Tell. Nell’autunno del 1866 partecipò alla stagione di riapertura, dopo un lungo restauro, del Teatro diSocietàdi Treviso (Un ballo in maschera, Lucrezia ...
Leggi Tutto
BLASIS, Carlo de (Carlo Blasis)
Vittoria Ottolenghi
Nacque a Napoli, il 4 nov. 1795, da Francesco Antonio de Blasis e Vincenza Coluzzi de Zurla.
Il padre, figlio di un alto ufficiale spagnolo, fu noto [...] -comédie, romantico, allegorico); la sesta, delle danze disocietà; la conclusione, infine, della relazione esistente tra la la posizione di maestro di perfezionamento alla Scuola di ballo dei Regi Teatri di Milano. Si trattò di un contratto valido ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Giovanni Battista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] sen. E. De Angeli, da A. Treves, dal banchiere A. Vonwiller. Quale rappresentante della società il 31 maggio 1898 stipulò un contratto che prevedeva vaste concessioni di terreno ed altre facilitazioni da parte del governo venezuelano, in cambio della ...
Leggi Tutto
ZILETTI, Innocente
Luca Rivali
Nacque a Orzinuovi, nella Bassa bresciana, intorno al 1445. Il padre si chiamava Bartolomeo, mentre è ignoto il nome della madre.
Dopo gli anni della formazione, che non [...] stesso Ziletti, nella contrada di S. Sofia, ed è un contrattodi affitto a favore di Girolamo Avanzi, in cui partic. pp. 251-253); A. Contò, La società Maufer-Confalonieri e la stampa quattrocentesca di Virgilio, in Verona illustrata, III (1990), pp ...
Leggi Tutto
QUADRONE, Giovanni Battista
Francesco Franco
- Nacque a Mondovì il 5 gennaio 1844, da Carlo Maria e da Paola Fuseri. Era discendente da una famiglia di marmorari e scultori, diventati imprenditori [...] di non partecipare alle rassegne pubbliche. Nel 1876 siglò un contrattodi esclusiva con Pisani, che prevedeva il pagamento anticipato di l’aveva comprato all’Esposizione della Società promotrice di belle arti di Torino, pagandolo 1600 lire. Dopo ...
Leggi Tutto
NEGRI, Mario
Daniela Saresella
NEGRI, Mario. – Nacque a Milano il 6 giugno 1891, da Giuseppe e da Maria Caronni.
Con pochi studi alle spalle – nella documentazione relativa alla leva militare si fa [...] compenso o indennità alcuna, per la rescissione del suo contrattodi impiego». Nel 1928 entrò a far parte del CdA da tutti gli enti pubblici e privati. Anche questa società, come già la Società anonima italiana dell’Estremo Oriente, entrò in crisi con ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchesini), Luigi
Laura Spreti
Nacque a Milano l'8 ag. 1754 da Giovanni e da Isabella Rossi, originari di Modena. Il padre, trombonista, gli insegnò molto presto a suonare il corno da caccia [...] firmò un contrattodi sei anni con la corte di Monaco di Baviera, di una societàdi palchettisti, mentre il secondo era passato da una società appositamente costituita dai palchettisti alla famiglia Venier che, di fatto, aveva espropriato la società ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Pietro
Michele Nani
Nacque a Ferrara il 22 gennaio 1866 da Antonio e da Francesca Bozzoli.
Il padre (Ferrara, 1825-1894), proprietario terriero e pretore, fu quasi ininterrottamente consigliere [...] come la direzione del Museo Schifanoia e la presidenza della Società Dante Alighieri. Durante il suo mandato maturò inoltre un agraria nella provincia di Ferrara (ibid. 1907), stese una proposta di legge (Sul contrattodi lavoro nell'agricoltura ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO de' Medici, primo duca di Firenze
Giorgio Spini
Fu considerato, nell'ambito della famiglia medicea, figlio naturale di Lorenzo duca di Urbino, nipote del Magnifico. Corse però largamente [...] a caro prezzo. Nel contrattodi nozze, oltre a gravose di A., fuorché l'ormai antiquata di M. Rastrelli, Storia di A. de' M., primo duca di Firenze,Firenze 1781. In mancanza d'altro, v. pertanto, passim,L.A. Ferrai, Lorenzino de' Medici e la società ...
Leggi Tutto
contratto di rete
loc. s.le m. Istituto giuridico mediante il quale più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente o collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato, obbligandosi,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...