PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contrattodi mezzadria [...] L’imposta straordinaria progressiva sugli utili delle società commerciali (Biella 1938), Riserve tacite e responsabilità degli amministratori nelle società azionarie (Biella 1938), Cicli economici e previsioni di crisi (Milano 1938).
Nei primi anni ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] contrattodi subaffitto; una lunga relaz. manoscritta di una escursione sulla Maiella dal 27 ag. al 7 sett. 1874; un taccuino di appunti diplomi scolastici e disocietà ed enti ai quali appartenne. Cfr. inoltre A. Pedicino, Cenni biogr. di G. C., in ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] la facoltà di giurisprudenza dell'Università di Torino, discutendo una tesi in economia politica, sul contrattodi lavoro, con Cognetti De Martiis e le origini del Laboratorio di economia politica di Torino, in Società e storia, XVIII (1995), 69, pp. ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] dottrina dell'obbligazione fidejussoria, ibid. 1934; Il contrattodi deposito, Torino 1939.
Durante il ventennio fascista il (Milano 1963) e La nuova dimensione. Pubblico e privato nella societàdi domani (ibid. 1969).
Fonti e Bibl.: L'archivio del B ...
Leggi Tutto
FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] a stipulare con la compagnia petrolifera Shell un contrattodi noleggio, a condizioni vantaggiosissime, per tutte le sue navi cisterna, della durata di cinque anni. L'accordo portò nelle casse della sua societàdi navigazione (nel 1957 la Villain e ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Benvenuto
Letizia Gaeta
Nacque nel 1533 a Chiari (Brescia) da Clemente, intagliatore in legno (Fenaroli, 1877). La data di nascita si ricava dalla polizza dei beni lombardi posseduti nel 1568 [...] a quanto venne precisato nel contrattodi commissione: «li quatri quaranta siano di Napoli “Federico II” (tutor: prof. L. Di Mauro), a.a. 2014-2015, pp. 126-162; L. Gaeta, La storia sociale dell’arte. Scultori, intagliatori, sodalizi e società ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] della presenza di un ulteriore soggetto giuridico oltre al binomio Stato-individuo: la società, i cui rapporti di diritto, al apposita commissione per la stesura di un provvedimento legislativo sul contrattodi lavoro giornalistico. Nel 1904 ...
Leggi Tutto
COGLIOLO, Pietro
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Genova il 29 marzo del 1859 da Ignazio e da Emilia Paroli. Laureato in giurisprudenza nell'università di Roma, il C. vinse nel 1880 la cattedra di pandette [...] soprattutto il contrattodi borsa, il contratto dei giornalisti, i sindacati professionali, il contrattodi trasporto, ecc. generali della rappresentazione questa figura così come si presenta nella società e con gli scopi cui è destinata.
Nell'ambito ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Girolamo di Paolo
Michela Zurla
Nacque a Laino, centro della Val d’Intelvi, intorno al 1467, secondo quanto si desume da un documento risalente al 1497-99 che lo descrive come già trentenne [...] da destinarsi alla chiesa dei Celestini di Parigi (oggi nella basilica di Saint-Denis). Il contrattodi commissione sottoscritto nel 1502 (Alizeri, Pace in relazione a due lavori eseguiti in società, una fontana per Giovanni Spinola e una cancellata ...
Leggi Tutto
CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano, era pronipote del papa Bonifacio VIII. La prima notizia di una sua partecipazione all'amministrazione delle proprietà [...] padre, nel contrattodi acquisto di alcune proprietà e diritti a Ninfa per il prezzo di 200.000 I Comuni della Campagna e della Marittima nel Medio Evo, in Archivio d. R. Società romana di storia patria, XLVIII(1925), p. 74 n.; XLIX (1926), pp. 135 s ...
Leggi Tutto
contratto di rete
loc. s.le m. Istituto giuridico mediante il quale più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente o collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato, obbligandosi,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...