CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] del padre a Brescia. Inoltre Giuseppe deve aver avuto una parte, come sembra suggerire il contratto del 1687, nell'esecuzione dei commessi dell'altare maggiore di S. Domenico a Brescia (perduto), che era stato cominissionato allo zio Antonio e al ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] 1734, comproverebbe un rapporto con il pittore acitano anteriormente al contratto (ibid., p. 36). Un atto del 4 maggio 1744 , pp. 405 s., 409 s.; M. Causa Picone, Disegni della Società napol. di storia patria, Napoli 1974, pp. 41 s., fig. 284; F. ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] alla stipula del contratto, con cui l'esecutore Bernardino di Giacomo della diocesi di Como s'impegna Federici, Autografi d'artisti dei secc. XV-XVII, in Arch. d. R. Società romana di storia patria, XXX (1907), pp. 494 S. (arbitrato del C. in data ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] venne stipulato a Todi il contratto tra il pittore e gli osservanti della chiesa di Montesanto per dipingervi una pala 'inizio di relazioni piuttosto stabili con questa città, dove proprio nel 1511 G. risultava abitare e costituire una società per ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] di scultori di "figura"; nei contratti si assumevano l'mpegno, in qualità didi due colonne di "mischio".rosso e verde della cava di Val Polcevera alla chiesa carmelitana di S. Pietro di Cevoli (Pisa) nel 1629, la costituzione nel 1645 di una società ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] rotto il contratto con una seconda regia, il Consiglio di Stato propose la diretta gestione statale e la nomina di una commissione 97).
Fra le imprese editoriali del C., a parte la società tipografica da lui promossa nel 1803 con il libraio G. Piatti ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] Luigi sulla base di un interessante contratto siglato da di Londra del 1862, a Forlì nel 1871, a Vienna nel 1873 (Vitali, 1982, p. 299). Nel 1872 Annibale si impegnò con Achille Farina (cfr. voce in questo Dizionario) a costituire una "società ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] Morte ed un'altra per la chiesa di S. Giacomo, su commissione di Ludovico Anelli. La società fu sciolta nel 1465. Allora Agnolo , riflette il modello già attestato a Modena dal dettagliato contratto, del 1433, per un'ancona in terracotta, dedicata ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] Bonetti, 1913; Tanzi, 1991). Il contratto prevedeva un apparato in marmo di Carrara, con una cassa sostenuta da Borromeo per Piatti. Presumibilmente riconducibile alla loro società è il rilevo funebre di Fancesco Maironi detto l’Illuminato in S. ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] 'anno entrò in società con Marcolino Lombardo, probabilmente suo coetaneo, figlio del pittore Giovanni Lombardo; la società durò fino al apostolico, contro Stefano accusato di non aver rispettato i termini di un contratto che lo obbligava a fornire ...
Leggi Tutto
contratto di rete
loc. s.le m. Istituto giuridico mediante il quale più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente o collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato, obbligandosi,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...