GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] di iniziare ufficialmente le pratiche: il contrattodi matrimonio venne sottoscritto il 12 ottobre.
A G. spettò una dote di 70.000 fiorini, di 208, 358; Repertorio diplomatico visconteo, a cura della Società storica lombarda, I, Milano 1911, nn. 372, ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] S. Giovanni sul Muro a Milano (Shell - Sironi, Giovanni…, 1989, pp. 142-144).
Secondo il contratto, che sembra alludere a una sorta disocietà tra i due pittori, la pala doveva essere terminata entro la fine del 1491, ma fu consegnata solo nel giugno ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] a riposo per limiti di età, ma poté continuare le sue ricerche. Dal 1990 al 1995 lavorò con un contrattodi superesperto del CNR. nella crescita normale e maligna».
Fu socia di molte accademie e società scientifiche nazionali e straniere, tra le quali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Daniela Parisi
Enrico da Susa fu essenzialmente un giurista, ed è giudicato dalla storiografia «il canonista più importante e brillante del secolo XIII» (Pennington [...] 1-92.
F. Veraja, Le origini della controversia teologica sul contrattodi censo nel XIII secolo, Roma 19602, pp. 43-47, 64.
G. Todeschini, Ricchezza francescana. Dalla povertà volontaria alla societàdi mercato, Bologna 2004, pp. 88-89.
A. Tulumello, ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] , Roma 1902; I contratti agrari e il contrattodi lavoro in Italia, Roma 1903: inchiesta sui disegni di legge presentati alla Camera segni rivelatori dello stato dell'economia e della società. Quelli di cui il C. si occupa sono il totalizzatore ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] C.: "spiegare qual è la funzione utile del diritto nella società", senza mai ritenere che "le teorie abbiano un valore per la pubblicazione di uno studio su Un contrattodi edizione di Benvenuto Cellini (Roma 1930), un nuovo campo di interessi, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Dulbecco
Fabio De Sio
Renato Dulbecco è uno dei padri della virologia e oncologia molecolari. La tecnica di coltura in vitro da lui sviluppata negli anni Cinquanta per il virus della encefalite [...] della collega Levi-Montalcini, Dulbecco aveva in tasca un contrattodi ricerca per un anno, vaghe speranze e la .edu/ CaltechOH:OH_Dulbecco_R (7 aprile 2013).
Scienza e società oggi. La tentazione della paura, Milano 2004.
La mappa della ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] un contrattodi docenza alla Regia Università di Macerata, dove conobbe Alberto Zorli. Indagando i modi di ricavare principale banca d’investimento, la già ricordata Società generale di credito mobiliare di Frascara. «Non sarebbe stata possibile una ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] nel 1757. Cioè prima della scadenza, dei contrattodi appalto ai fermieri, dai delicati risvolti personali, se riformatore, Torino 1969, ad Ind.; C. Mozzarelli, Sovrano, società e amministr. locale nella Lombardia teresiana. 1749-1758, Bologna 1982 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storia della cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano a esercitare un particolare fascino [...] , Milano 1952.
Studi giuridici sulla moneta, Milano 1952.
Studi in tema dicontratti, Milano 1952.
Studi in tema disocietà, Milano 1952.
Saggi di diritto commerciale, Milano 1955.
Teoria della concorrenza e dei beni immateriali: lezioni ...
Leggi Tutto
contratto di rete
loc. s.le m. Istituto giuridico mediante il quale più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente o collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato, obbligandosi,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...