LUSSANA, Filippo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 17 sett. 1820 a Cenate San Leone (oggi Cenate Sopra), presso Bergamo, da Felice e da Barbara Epis. Superati gli studi ginnasiali a Clusone e quelli liceali [...] 25 dic. 1897.
Membro di numerose accademie e società scientifiche italiane e straniere, ebbe riconoscimenti anche internazionali; nel 1925 il liceo scientifico di Bergamo fu intitolato al suo nome. Aveva contratto matrimonio con Isabella Testa, dalla ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] Battista Cambiaso. Nella stessa persona si può identificare quel L. che, il 29 giugno 1729, per fine contratto subentrò alla ricordata società come unico responsabile dell'azienda di Tabarca fino alla caduta dell'isola, nel 1741, nelle mani del bey ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] G., insieme con Donato Benti, Michele D'Aria e Gerolamo di Viscardo da Laverno, sottoscrisse un contratto con Jean Hernoet, segretario di corte e tesoriere di Francia, per la realizzazione di un sepolcro destinato a Parigi per onorare la memoria dei ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Nicola
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 6 maggio 1820, primogenito del barone Fabio e della contessa Tommasa Oddi Baglioni, e ricevette, insieme con i fratelli Giuseppe e Pompeo, [...] di continua preoccupazione era l'andamento degli affari privati; tra essi molto gli premeva la definitiva conclusione del contratto arrestato.
Accusato di appartenere a una società segreta di tipo "mazziniano-rosso", con la funzione di cassiere e ...
Leggi Tutto
IMMANUEL da Roma (Immanuel Romano, 'Immanu'el ben Šelomoh, 'Immanu'el ha-Romi, Manoello Giudeo, Manoello Romano, Emanuele Romano)
Simona Foà
Nacque a Roma (più volte I., nelle sue opere, ricorda le proprie [...] si ricordava, è stato ipotizzato che la guida del viaggio di I. nei regni oltremondani possa essere proprio Dante. Più imponente è però il debito che I. ha contratto con la tradizione poetica ebraica precedente, nella quale si inserisce rispettandone ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Cotrugli
Daniela Parisi
Benedetto Cotrugli fu un uomo d’affari, un diplomatico, un personaggio dotato di alta cultura. L’abbinamento di queste caratteristiche gli fece avvertire naturale l’esigenza [...] confronti di valore, alla compravendita con moneta contante, sino al legittimo, utile e necessario contratto a quel lungo periodo di transizione tra sistema feudale e società connotata appieno dai tratti capitalistici, è intriso di riferimenti a ciò ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] dopo si contavano 5 sedi Rinascente e 36 UPIM. Nel 1934 le due società venivano fuse. Grazie a questa strategia il 1933 fu l'ultimo anno prima magazzino a "prezzo unico", al quale il contratto collettivo di lavoro del 22 luglio 1933 concedeva molte ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Giacomo
Dario Busolini
Nacque, secondo il predicato che accompagna la sua firma nella carta della Spagna del 1544, a Villafranca Piemonte (odierna provincia di Torino), tra la fine del XV [...] del 1483. Il contratto prevedeva la raffigurazione dell'Africa, completa di coordinate geografiche, nomi , G. G., in Memorie della Società geografica italiana, XII (1905), pp. 94 ss.; Id., Le carte d'America di G. G. Contributo alla storia della ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Francesco, detto il Puteolano
Rosario Contarino
Nacque nella prima metà del sec. XV a Contignaco, nel territorio di Parma, da Melchiorre, che aveva ottenuto la cittadinanza di questa città [...] stampatore padovano Annibale Malpigli, fondò (per la durata di due anni) una società tipografica, la prima del genere a Bologna e la pubblicando. Nel 1474 stipulò un contratto con T. Crivelli per la pubblicazione di mappamondi a stampa; nello stesso ...
Leggi Tutto
DALLARI, Gino
Franco Tamassia
Nacque a Modena il 25 dic. 1872 da Gioacchino, tipografo, e da Virginia Chittoni, in una famiglia numerosa (nove figli) e di modeste condizioni, ma che saprà elevarsi (un [...] è un "ibrido" in quanto frutto di una "impossibile sintesi" fra il contratto sociale "quale dalle Dottrine del Diritto di un criticismo, più ricostruito che, riesumato, ma più ancora sotto l'irresistibile impulso trasformatore impresso alla società ...
Leggi Tutto
contratto di rete
loc. s.le m. Istituto giuridico mediante il quale più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente o collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato, obbligandosi,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...