GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] contratto con la casa di produzione Osso, a Parigi; recatosi poi a Londra realizzò le versioni inglesi di 356, 365; M. Cardillo, Tra le quinte del cinematografo. Cultura cinema e società in Italia 1900-1937, Bari 1987, pp. 153-162; C. Vincent - ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] dopo, a Genova, il contratto più consistente (186.000 ducati) con articolate procedure di rimborso su Napoli e in Castiglia l'établissement de la domination française à Gênes, in Atti della Società ligure di storia patria, XXIV (1892), pp. 696 s.; G. ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] dedicò all'insegnamento, dapprima nell'istituto Schaller di Parigi. Istituì poi una Società internazionale per la musica da camera, ed eseguì una buona resa degli spettacoli, decise di rescindere il contratto, provocando la reazione dell'istituzione ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Ciampolo
Andrea Giorgi
Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] Peruzzi, rappresentati in Fiandra da Giovanni Villani, la società lucchese dei Bellardi e quella dei pistoiesi Chiarenti.
di Benuccio Salimbeni in qualità di garante della restituzione di un prestito di 1200 fiorini d'oro contratto dal Comune di ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Iuniore (Landolfo di S. Paolo)
Paolo Chiesa
Nacque intorno al 1077, perché dichiara di essere "sexagenariae aetatis" nel 1136. Le notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dall'opera [...] la cancellazione di un debito da lui precedentemente contratto; ma L., obbedendo alle indicazioni intransigenti di Liprando, che è uno dei documenti di maggiore interesse per la conoscenza delle vicende della Chiesa e della società milanese fra XI e ...
Leggi Tutto
GANDUSIO, Antonio
Emanuela Del Monaco
Nacque a Rovigno d'Istria da Zaccaria, avvocato, e da Maria Adelmaco, il 29 luglio 1875. Compì gli studi liceali a Trieste. Nel 1891, per assecondare il volere [...] furto di D. Signorini, Acidalia di D. Niccodemi, L'antenato di C. Veneziani, Destino in tasca di A. Colantuoni).
Nel 1918 il G. decise finalmente di formare una propria compagnia; sciolse il contratto che lo legava al Talli ed entrò in società con ...
Leggi Tutto
DELLA CERVA, Giovanni Battista
Rossana Sacchi
Nacque probabilmente a Novara intorno alla metà del secondo decennio del Cinquecento da Giovanni Antonio di Abbiategrasso e da Maddalena di Nicodemo de [...] a Gaudenzio nel contratto relativo all'Ultima Cena collocatanella chiesa milanese di S. Maria di quest'ultimo presso il D. (Arch. di Stato di Milano, Rubr. notarili 4263, Not. Battista Rozzi, 30 ag. 1547). Nel documento di liquidazione della società ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] della Società degli amatori e cultori di belle arti, presentando il Ritratto di Giuseppe di Stato, il cardinale Giacomo Antonelli, che lo incaricò di affrescare la sala dell’Immacolata. Il 1° gennaio dell’anno successivo l’artista firmò il contratto ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] a quello di Rumbek, nella tribù dei Ruor, sul fiume Rohl, che esplorò dall’aprile all’agosto del 1858. Scaduto il contratto, si diresse dei Niam Niam, pp. LIX-LXIV) di fronte ai membri della Società geografica khediviale del Cairo nel novembre del ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] come confermano i contratti e le fonti che alternatamente richiamano il nome del G. o di entrambi i C. Savoini, L'inesplorata attività di Giacomo Parravicini, detto il Gianolo, nel Cusio, in Boll. della Società storica valtellinese, XLVII (1994), ...
Leggi Tutto
contratto di rete
loc. s.le m. Istituto giuridico mediante il quale più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente o collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato, obbligandosi,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...