DE GREGORI, Giovanni e Gregorio
Tiziana Pesenti
Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] dal Reno alla stipulazione di un contratto tra Giacomo fu Zenone da Mantova, intagliatore di caratteri, e Giorgio fu società con il Britannico, ma nel 1485 realizzarono da soli i Consilia di Bartolo, due Lecturae di Angelo degli Ubaldi e di Paolo di ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] prevedere il nuovo conflitto interbalcanico di sei mesi più tardi.
Le guerre balcaniche, peraltro, non posero fine alle sue iniziative e trattative economiche. La società italiana Breda nel 1912 aveva siglato un contratto per un'importante commessa ...
Leggi Tutto
GIRARDENGHI (Girardengo, Girardengus, de Girardenghis, Franciscus de Novis), Francesco
Arnaldo Ganda
Figlio di Giacomo, nacque intorno al 1450 a Novi Ligure. Non si è certi se il padre Giacomo possa [...] come specificava il contratto notarile si trattava di una copia dell'edizione di Anton Koberger, apparsa Leonardo Gerla e l'inizio della sua attività tipografica, in Boll. della Società pavese di storia patria, XLVIII (1948), pp. 85-95; H.K. Burger, ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Céline Frigau Manning
PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778.
Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] si unì per un breve periodo alla società, sciolta nell’aprile 1811. Rimasto proprietà di Lélu, il Journal des Troubadours uscì fino però in grado di pagare la somma di 70.000 franchi in 20 rate semestrali stabilite per contratto, Pacini dovette ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] del Martyrologium Romanum. Lilio, allora, formò una società con Domenico Basa e Francesco Zanetti e i tre denunciò alla giustizia, che il 23 febbr. 1598 intimò al senese di rispettare il contratto. L'opera, in cinque volumi, uscì con il solo nome ...
Leggi Tutto
GENTILE, Panfilo
Maurizio Griffo
Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] di G. Salvemini e all'Avanti!.
Fra gli scritti di carattere scientifico di questo primo periodo: Sulla dottrina del contratto sociale anche commissario per la gestione temporanea della Società editrice Mondadori e dell'Ente nazionale cinofilia ...
Leggi Tutto
DAELLI, Luigi (Gino)
Giuseppe Monsagrati
Nato a Como nel 1816 da Luigi, agiato possidente, le cui proprietà sarebbero in seguito finite sotto ipoteca, e da Maria Ostinelli, fece studi di ragioneria. [...] , a Torino la Società patria, un deposito di libri con annessa libreria per lo smercio della produzione di Capolago, si trasferì alcune inadempienze, il Cattaneo arrivò a sostenere di aver firmato il contratto senza leggerlo.
In realtà il D. voleva ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Pietro
Tiziana Plebani
Figlio di Pietro, nacque intorno alla metà del Quattrocento con tutta probabilità a Treviso (e non come ritenuto da alcuni a Tarvisio).
Il Federici ritenne che G. [...] dello stesso anno G. e Filippo di Pietro fecero uscire, sempre in società, il Filocolo del Boccaccio (IGI, 1785 per il debito di 10 ducati d'oro contratto con il nobile veneto Bertuzzo di Bordignaga e dopo quattro mesi di reclusione fu liberato, ...
Leggi Tutto
PIETRO da Colonia
Alessandro Ledda
PIETRO da Colonia. – Nacque da Pietro, verosimilmente a Colonia o nelle vicinanze non oltre la metà del XV secolo.
Dal 1470 risiedette a Perugia (il 13 novembre 1477 [...] insieme con Giovanni da Bamberga, un contratto per la stampa di libri per conto di quattro cittadini perugini, ovvero il citato (28 ottobre 1472) Pietro costituì una nuova società, della durata prevista di undici-dodici mesi, ancora con Giovanni da ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Filippo, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, verso il 1450 secondo Bandini (p. 24) e Decia (p. 19), nel 1456 secondo Pettas (p. 336), da Giunta di Biagio; della madre si conosce [...] già procurato un'altra bottega, in via dei Librai. La società prosperò, tanto che nel 1499 il capitale iniziale era più che Nei primi contratti d'affitto di locali della badia compare, tra gli altri, quale rogatario anche il padre di Leonardo da ...
Leggi Tutto
contratto di rete
loc. s.le m. Istituto giuridico mediante il quale più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente o collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato, obbligandosi,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...