FOSIO (Fossi), Annibale (Annibale da Foxio da Parma, Hannibal Foxius)
Tiziana Plebani
Figlio di Filippo di Andrea, fu attivo come tipografo negli anni Ottanta del secolo XV.
Non abbiamo sue sicure notizie [...] de' Madi, le Quaestiones quodlibetales di Tommaso d'Aquino (IGI, n. 9566); dal colophon si apprende che la società era ora composta dal F. e da Marino Saraceno.
Un documento edito nel 1886 dal Predelli, testimonia il contratto con il quale il F. e ...
Leggi Tutto
GUARGUAGLIA (de Guargualiis), Manfredo
Arnaldo Ganda
Figlio del giureconsulto Andriolo, nacque intorno al 1425 quasi sicuramente a Pavia, dove abitò sempre: fino al 1472 in parrocchia di S. Ambrogio [...] debito contratto dal libraio Guniforto Torredano per il mancato pagamento del canone di locazione di una 24; E. Gualandi, La tipografia in Pavia nel secolo XV, in Boll. della Società pavese di storia patria, LIX (1959), 1-2, pp. 43-45; A. Ganda, ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Tommaso
Claudio Chiancone
Nacque a Venezia il 27 luglio 1799 da Luigi, impiegato del tribunale di Venezia, meccanico e inventore, e da Anna Zerman. Compì i primi studi nel 1808 al liceo convitto [...] aneddoto divertente, l'osservazione ironica e disincantata della società, un grande equilibrio nei giudizi letterari e musicali fondata e diretta da L. Carrer.
Dopo il ritiro di Perlini, un contratto novennale col governo, stipulato il 12 dic. 1837 e ...
Leggi Tutto
ENRICO da Haarlem
Anna Modigliani
Le prime notizie relative a questo tipografo di origine olandese ci portano ad una collaborazione con un altro tipografo olandese, "Fridericus quondam Iohannis de Hollandia", [...] in libri, e nel contratto era previsto che tra di essi si trovassero anche i Consilia medica di Bartolomeo Montagnana. Questo .
Più documentato è il periodo bolognese di E., che nel 1481 formò una società col tipografo Giovanni da Nördlingen, già ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Sedriano (Ioannes de Sidriano)
Arnaldo Ganda
Nacque quasi sicuramente a Milano, ove risulta abitare in data 26 ott. 1472 nella parrocchia di S. Stefano in Brolio a porta Orientale. Il padre [...] con Manfredo Guarguaglia, egli pure professore di medicina a Pavia. Il contratto notarile venne redatto in casa di quest'ultimo a porta Pertusi, nella parrocchia di S. Maria Capella. Entrò a far parte di questa società anche lo studente in medicina ...
Leggi Tutto
GILIBERTI, Domenico (Domenico da Vespolate, Domenico da Vespolà)
Arnaldo Ganda
Figlio di Arasmino, nacque intorno al 1445 a Vespolate, località nei pressi di Novara, al cui vescovo era stata infeudata [...] e privi di grazie (Arch. di Stato di Milano, Not. Innocenzo Carate, filza 3033).
Nei primi mesi del 1478 il G. fu in società con Dionigi luogo dell'esilio. Per permettergli di estinguere un debito di 60 lire contratto nei suoi confronti, Della Croce ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA (de Mantegatiis), Pietro Martire
Davide Ruggerini
Nacque a Milano negli ultimi decenni del Quattrocento da Filippo e da Giovannina da Gaiate. Dal padre ereditò il soprannome di Cassano (Casano, [...] 25 marzo 1501), il sacerdote e umanista F. Tanzi Cornigero (in società con G. Brembo 5 dic. 1506 e da solo quattro edizioni nel di edizioni tra il 1502 (anno della morte di Giovanni) e il 1509 (anno in cui il M. sarà costretto a firmare un contratto ...
Leggi Tutto
LANDI, Giovanni
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1478 da Alessandro, svolse la professione di cartolaio e libraio, agli inizi con alterne fortune, tant'è che nell'ottobre 1509, pur essendo titolare [...] di Biagio, di origine bresciana, che lavorò come editore soltanto in società con il Landi. Nel febbraio di , 139v; P.II.15: Documenti e notizie di luoghi e persone senesi, n. 55 (trascrizione del contratto per la stampa del Trattato del Dominici); P. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Augusta
Laura Antonucci
da Ignoriamo l'anno della sua nascita; era figlio di Giovanni e proveniva dalla città di Augusta, in Baviera, che potrebbe essere sia il suo luogo di origine, sia [...] in una nuova società con Pietro Veli, originario di Città di Castello, che aveva ottenuto la cittadinanza perugina costituendo una discreta fortuna con il commercio di panni e veli, dal quale derivava infatti il suo cognome. Nel contratto Pietro si ...
Leggi Tutto
GERLI (de Gierlis, de Gerlis, Gierla, Gerla, Gerula), Leonardo
Arnaldo Ganda
Nacque, quasi sicuramente a Pavia, da Guido e da Bignina Peretizzi. Mancano notizie certe sulla data di nascita, da situare [...] data stipulò con Antonio Cazzaniga il contratto per le nozze con la figlia di questo, Agostina, non più menzionata Leporace, L. G. e l'inizio della sua attività tipografica, in Boll. della Società pavese di storia patria, XLVIII (1948), pp. 85-95. ...
Leggi Tutto
contratto di rete
loc. s.le m. Istituto giuridico mediante il quale più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente o collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato, obbligandosi,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...