Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] e di stabilire chiari meccanismi di successione monarchica.
Popolazione e società
I sauditi sono circa 25 milioni, il 90% dei quali è di parte, la monarchia saudita vede il recente contrattodi acquisto come un investimento per ampliare la propria ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] della presenza di un ulteriore soggetto giuridico oltre al binomio Stato-individuo: la società, i cui rapporti di diritto, al apposita commissione per la stesura di un provvedimento legislativo sul contrattodi lavoro giornalistico. Nel 1904 ...
Leggi Tutto
diritti dell'uomo
Gaetano Pecora
Gli esseri umani nascono liberi e uguali
La Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo (1948) esordisce così: "Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in [...] meglio tutelare i loro diritti. Come il popolo rimanda al contrattodi associazione, cioè alla decisione dei singoli di instaurare la società civile, così lo Stato postula il contrattodi sottomissione, cioè l'impegno ‒ ancora una volta dei singoli ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] gennaio 1390) ne denunciava l'intervento per conto terzi in affari commissionati, la formazione disocietà commerciali segrete con mercanti stranieri o veneziani, le dichiarazioni dicontratti a valori inferiori rispetto al reale ammontare al fine ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] e nacque l'idea stessa di "società europea" (v. Howard, 1983, pp. 151 ss.). Nella società europea, poi, i conflitti uomini singoli, dato che fra cose di natura diversa non si può fissare alcun vero rapporto" (Il contratto sociale, Bari 1956, pp. 65- ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] contrattodi affidamento, bensì contrattodi diritto comune.
Anche in Italia vi sono casi di amministrazione per imprese dello Stato: la REL, Ristrutturazione elettronica s.p.a., e la RIES, Risanamento agro-industriale zuccheri s.p.a., sono società ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] per i trattamenti di fecondazione assistita secondo schemi privati disocietà assicuratrici. Le leggi marito è il padre del bambino, se questi è parte del contrattodi surrogazione. I genitori sociali possono soltanto ottenere i diritti patemi ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] ruolo centrale. Bell prevede che in questo tipo disocietà la burocratizzazione, o "dominio delle regole", costituirà termine in grandi organizzazioni risulta ora meno evidente. Il contratto per la prestazione d'opera è divenuto un'alternativa comune ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] di acquisto e di vendita, che serviva 346 cooperative locali, con un volume di affari di 19 miliardi di franchi belgi, la stipula di 1,2 milioni dicontrattidi del sostegno di 54 banche cooperative e disocietàdi assicurazioni con 2 milioni di soci, ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] una rete di ‛società-schermo' capaci di canalizzare tangenti verso i partiti politici (v. Guardia di Finanza, 1994 contrattidi omicidio per conto di Cosa nostra. II rappresentante tipico di una di queste bande è bianco, di sesso maschile, di ...
Leggi Tutto
contratto di rete
loc. s.le m. Istituto giuridico mediante il quale più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente o collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato, obbligandosi,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...