Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] propria associazione, ovvero mediante la sottoscrizione di un contrattodi pubblicità. Il Codice è in effetti desideri insoddisfatti, agendo come raccordo tra le esigenze della società e il sistema produttivo di cui essa è dotata" (v. Kotler, 1991, ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea dicontratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] possono, alle stravaganze delle credenze umane riscontrabili nell'ampia gamma disocietàdi cui siamo ora a conoscenza. Il problema più importante riguardo alla nozione dicontratto o accordo nell'intendimento politico moderno è se questa nozione ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] solo economici, ma anche culturali, di rinnovamento e rinvigorimento della società. Accogliere gli stranieri è anche , diversamente dal passato, che lo straniero titolare di un contrattodi lavoro di durata non inferiore a un anno possa portare ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] forma rimunerativa di un contrattodi servizio all'acquisizione di un diritto sulla proprietà di un altro? del Medioevo, in O. Capitani et al., Comuni e signorie: istituzioni, società e lotte per l'egemonia, Torino 1981 (Storia d'Italia, diretta da ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] . fu accolto con particolare calore e rapidità. La Società Patriottica di Berna gli assegnava una medaglia, già nell'ottobre del pare dicesse ben presto. Quaranta giorni dopo firmava il contrattodi matrimonio con Anna Barbò, la cui dote doveva ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] della loro attività (tra cui le società fornitrici di energia); dalle peculiarità della disciplina di stipulare contrattidi aggregazione, indipendentemente dal proprio contrattodi fornitura di energia e rivolgendosi a imprese elettriche di ...
Leggi Tutto
Arbitrato
Pieter Sanders
Introduzione
1. In termini generali l'arbitrato è un modo di risoluzione delle controversie in via privata, con il quale le parti si affidano alla decisione vincolante di un [...] proposito del ruolo di tale istituto nell'odierna società. Ciò porta di risoluzione di controversie, o solo di determinazione di un elemento del rapporto non necessariamente litigioso (come nell'ipotesi, ad esempio, di integrazione del contratto), di ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] 160-198 e raccoglie disposizioni su diversi argomenti. Le prime regolano il cosiddetto cumone o contrattodi soccida, che consiste nella società tra il proprietario e il conduttore del gregge. Gli altri capitoli contemplano relazioni rurali e ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] acque reflue ed eliminazione dei fanghi residui - è di competenza dei Comuni, che se ne prendono cura direttamente oppure attraverso società private che operano in base a un contrattodi locazione o di concessione in cui è previsto anche il prezzo ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] 1432 in Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b. 2094). Confermò tuttavia al figlio il contrattodi condotta per 50 : trasformazioni e persistenze istituzionali a Mantova nel Quattrocento, in Società e storia, LXII (1993), pp. 699 ss., 717 ...
Leggi Tutto
contratto di rete
loc. s.le m. Istituto giuridico mediante il quale più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente o collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato, obbligandosi,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...