Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gino Giugni
Silvana Sciarra
Gino Giugni si colloca fra i fondatori del diritto del lavoro nell’Italia repubblicana. La pratica della comparazione giuridica, l’attenzione verso l’analisi storica, la [...] di poter dialogare da laico con la cultura cattolica, cogliendone le ansie di cambiamento e avvicinandole a un progetto complessivo di mutamento della società alle diverse funzioni del contratto d’opera e del contrattodi lavoro subordinato. Qui ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] dottrina dell'obbligazione fidejussoria, ibid. 1934; Il contrattodi deposito, Torino 1939.
Durante il ventennio fascista il (Milano 1963) e La nuova dimensione. Pubblico e privato nella societàdi domani (ibid. 1969).
Fonti e Bibl.: L'archivio del B ...
Leggi Tutto
COGLIOLO, Pietro
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Genova il 29 marzo del 1859 da Ignazio e da Emilia Paroli. Laureato in giurisprudenza nell'università di Roma, il C. vinse nel 1880 la cattedra di pandette [...] soprattutto il contrattodi borsa, il contratto dei giornalisti, i sindacati professionali, il contrattodi trasporto, ecc. generali della rappresentazione questa figura così come si presenta nella società e con gli scopi cui è destinata.
Nell'ambito ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , deposito e pegno) e consensuali (compravendita, locazione, società, mandato). Nell’età postclassica si riconobbero come contratti molti negozi, che furono compresi genericamente sotto il nome dicontratti innominati (do ut des, do ut facias, facio ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] la ‘tentazione a barare’ (moral hazard) e rendere quindi il contratto, e la norma che lo regola, dotato di autonoma applicazione (cosiddetta enforceability della norma). Da questo punto di vista, l’arricchimento della teoria economica da parte della ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] titoli i. sulla società, sui suoi concorrenti e sull’andamento del mercato stesso; al fine di arginare gli effetti tentata di chiedere un tasso di interesse più elevato rispetto al caso in cui il contratto venisse stipulato in condizioni di perfetta ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] F. Ferrarotti), il problema più rilevante diventa quello di analizzare il modo in cui le disuguaglianze di posizione si esprimono nella società per effetto dell’esercizio del potere. Da questo punto di vista, il problema è quello della distribuzione ...
Leggi Tutto
Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la [...] cultura, carico di implicazioni etiche significative per il singolo e per la società. Va di comporto (periodi durante i quali il datore di lavoro non può validamente esercitare il suo diritto di recedere dal contratto): 3 mesi, per anzianità di ...
Leggi Tutto
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un [...] c., ci sono studiosi che hanno finito con identificarla con il contratto sociale, in corrispondenza del recupero di questo concetto da parte di alcuni dei maggiori esponenti della filosofia politica nordamericana contemporanea (Rawls, Nozick).
Una ...
Leggi Tutto
Diritto
Trasferimento del diritto di proprietà su un determinato bene da un soggetto a un altro. Divieti negoziali di a.: in generale, le limitazioni poste dall’autonomia privata al potere di disposizione, [...] contratto (c.c., art. 1379): in questo caso sono validi solo se contenuti entro convenienti limiti di tempo e se rispondono a un apprezzabile interesse disocietà capitalistica moderna. Nella società del mercato, lo scambio dei prodotti richiede, di ...
Leggi Tutto
contratto di rete
loc. s.le m. Istituto giuridico mediante il quale più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente o collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato, obbligandosi,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...