Il 1975 è stato proclamato dall'ONU l'anno internazionale della donna. A Città di Messico è stata tenuta una Conferenza internazionale, nel corso della quale è stata adottata una dichiarazione che comprende [...] dalla d. danneggi in definitiva il pieno sviluppo delle società. La dichiarazione è stata approvata con 89 voti alla disciplina del contratto collettivo i rapporti di lavoro domestico, è stato stipulato nel maggio 1974 un contratto collettivo per i ...
Leggi Tutto
Storia. - L'istituto della bigamia come reato autonomo, distinto dallo stupro e dall'adulterio, sembra sconosciuto ai giuristi romani: e infatti il termine bigamus si trova solo in fonti tardive (Isidoro [...] in nessun momento si poteva avere la coesistenza di due società matrimoniali e quindi la figura giuridica della bigamia. agli effetti penali come presupposto del delitto di bigamia. Il nuovo matrimonio contratto dal bigamo deve pure avere effetti ...
Leggi Tutto
La nozione del componimento (o composizione) richiama la preesistenza di un conflitto e la sua estinzione. Chi rifletta come la funzione del diritto (ordinamento giuridico) consista appunto nel comporre, [...] mediante le varie forme di comandi, i conflitti di interessi tra i membri della società, comprende subito come codesta nozione, nella ha la mediazione per la conclusione del contratto in genere, con questo di particolare, che quanto maggiore è l' ...
Leggi Tutto
Storico del diritto, nato a Odessa il 3 novembre 1914, sotto il regime zarista, da famiglia israelita d'origine lituana per parte di padre e polacca per parte di madre. Ha studiato nell'università di Wilno, [...] professore a contratto, la sua attività di professore di Storia del diritto polacco nell'università di Varsavia, socio della Société d'histoire du droit di Parigi e socio straniero della Società italiana di storia del diritto, vice-presidente dal ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] In un rapido abbozzo, il C. negò l'esistenza di un contratto consensuale nell'alto Medioevo, e vide nella convenientia soltanto con il corollario del suo ancoramento alle esigenze concrete di una società. In modo da fornire un correttivo a quell' ...
Leggi Tutto
giustizia
Stefano De Luca
Una componente indispensabile per qualsiasi forma di vita associata
Nessuna società, per quanto piccola, può sussistere senza un insieme di norme che regoli i rapporti tra [...] riparazione? Dipende dal tipo di danno. Se questo deriva dalla violazione di un contratto volontario (acquisto, vendita equivale a non averli affatto. L'unico modo di realizzare una società veramente giusta consiste quindi nel realizzare l'eguaglianza ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] regole sono meno efficaci delle norme relative ai contratti nel diritto civile, proprio perché non esiste un precisamente la ragione che ha permesso al governo sovietico di accettare l'invito della Società delle Nazioni allorché essa si è espressa a ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] stato occupato dagli Inglesi sin dal 1882. Dopo lunghe contrattazioni, alla Francia andarono la Siria e il Libano, dove le colonie erano costituite, o comunque dominate, da societàdi coloni europei che vi risiedevano stabilmente, come negli Stati ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] di normative per tutelare i lavoratori in materia di sicurezza e orario di lavoro, contrattazione collettiva e sciopero. D'altro canto, il divieto di sue funzioni e della sua presenza nella società civile, era la modernizzazione delle sue politiche ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] facoltà per l'appunto di fissare liberamente nei contratti i valori monetari, l'opposto dunque di quella legge del maximum , pp. 17-77; Id., Le Adunanze della Patria Società letteraria,Torino 1943 (utile per la informazione, quest'opera non ...
Leggi Tutto
contratto di rete
loc. s.le m. Istituto giuridico mediante il quale più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente o collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato, obbligandosi,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...