Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] di una quota o di un intero naviglio -, il rapporto che intercorre tra i condomini della nave costituisce un rapporto disocietàdi , pp. 161 ss. Un contrattodi cambio, nel protocollo di Domenico prete di S. Maurizio, è quello di cui al nr. 224, p ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] di un contrattodi locazione stipulato tra i sacerdoti ed i rettori delle chiese parrocchiali di due comunità del distretto con tale Matteo di del consiglio dei dieci.
20. G. Cozzi, Politica, società, istituzioni, p. 236.
21. Ibid., pp. 237-238 ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] ai sensi dell'art. 1 di detto decreto, possono assumere esclusivamente la forma disocietà cooperativa a responsabilità limitata.
Le 1974.
Salanitro, N., Le banche e i contratti bancari, in Trattato di diritto civile (diretto da G. V. Vassalli), ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] trasformazione dei rapporti giuridici (dalla posizione giuridica del singolo al contratto) era il risultato di un passaggio da società basate sui legami parentali a società organizzate su base territoriale. Autori successivi sostennero che, a seconda ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] in base al modello conflittuale proposto dalle teorie del contratto sociale. Secondo tale modello, gli individui divisi da assetto della società (derivante dalla sua ripartizione in una pluralità disocietà statali e di altre società variamente ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] esse vertono (sicché si parla ad esempio di 'giurisprudenza sul contrattodi leasing'). Spesso, inoltre, questi due usi empirico degli operatori giuridici alla funzione del diritto nella società e alla concezione del diritto come fenomeno culturale ( ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] di gestione dei servizi pubblici, salvo i casi di intenzionale ricorso dell'amministrazione a un contrattodi , La riforma dei legal services nel Regno Unito, in "Diritto e società", 1993, pp. 267 ss.).
Negli Stati Uniti la differenza fra barristers ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] contrattodi compravendita, e forza persuasiva dall'esistenza di norme che stabiliscono che il contratto ha forza di diritto, Roma-Bari 1981.
Corsale, M., La rappresentanza nella società delle appartenenze, in "Sociologia del diritto", 1995, XXII, 1 ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] e consultazione fissati nei contratti collettivi, la presenza di un consiglio di sorveglianza nel quale possano sedere, in posizione minoritaria, rappresentanti dei dipendenti e dei sindacati, in quelle società, con più di 500 addetti, nelle quali ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] con riferimento ad un contrattodi apprendistato in corso di esecuzione, di notificare un provvedimento di disposizione, ex art. 14 degli enti, istituti e società vigilati» e la «ridefinizione del rapporto di vigilanza dei predetti Ministeri», ...
Leggi Tutto
contratto di rete
loc. s.le m. Istituto giuridico mediante il quale più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente o collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato, obbligandosi,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...