Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] in cui considera l’età del lavoratore di cui trattasi come unico criterio di applicazione di un contrattodi lavoro a tempo determinato, senza che sia stato dimostrato che la fissazione di un limite di età, in quanto tale, indipendentemente da ogni ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] forma della presenza di rappresentanti dei lavoratori negli organi delle società, ma come criterio del lavoro, cit., 24; Tiraboschi, M., L’apprendistato come ipotesi dicontrattodi lavoro prevalente, in Magnani, M.-Tiraboschi, M., La nuova riforma ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] controllo sull’attività assicurativa: istituzioni, obiettivi e strumenti, in Le Società, 2009, 814 s.; Cassese, S., Gli organi dell'ISVAP, , 388, nota n. 16; Vivante, C., Il contrattodi assicurazione. Le assicurazioni sulla vita, III, Milano, 1887, ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] allodieri circostanti, trasformati in dipendenti a contratto, che mantenevano intatta la coscienza della des Mittelalters, Göttingen 1966, 1975³ (tr. it.: Modelli disocietà medievale, Bologna 1979).
Boutruche, R., Seigneurie et féodalité, 2 ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] sociali, se la società è iscritta nel registro delle imprese, nonché all’azione di responsabilità che spetta ai . nav.); ai diritti derivanti dal contrattodi riassicurazione (art. 2952, co. 2, c.c.); quello di un anno, relativo: al diritto ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] tra l’amministratore di una societàdi capitali o il sindaco e la società medesima: Cass., di almeno trenta giorni dalla data di stipulazione del contrattodi lavoro, l’esclusione per le «controversie relative alla risoluzione del contrattodi ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] il convenuto aveva eccepito l’annullabilità del contrattodi patrocinio conferito dall’attore al suo difensore: Società, 2010, 1142; approfondisce il rapporto tra proposta e libertà delle parti Lucarelli, Procedimento di mediazione e questioni di ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] tutela dei diritti fondamentali «alla luce della evoluzione della società, del progresso sociale e degli sviluppi scientifici e del lavoro e quindi il contrattodi lavoro: parità di trattamento di soggetti di sesso diverso, dei soggetti ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] legge: «Anche con riguardo al contrattodi mutuo è configurabile un contratto preliminare consistente in una promessa de n. 7075, in Foro it., 2005, I 3207; per la costituzione disocietà con Cass., 18.6.2008, n. 16597; per la locazione con Cass., ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] l'articolo 2497 sexies, per il quale la direzione e il coordinamento disocietà si presumono nei soggetti che, a norma del d. lgs. 9 giuridico originario, secondo le proporzioni stabilite nel contratto istitutivo. Del pari il Regolamento comunitario ...
Leggi Tutto
contratto di rete
loc. s.le m. Istituto giuridico mediante il quale più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente o collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato, obbligandosi,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...