La certificazione dei contrattidi lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contrattidi lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] co. 2, c.c.), la prestazione accessoria del socio di una societàdi capitali (artt. 2342, co. 5 e 2345 c.c.), e tutti i contrattidi collaborazione autonoma facenti capo dogmaticamente5 alla figura del contratto d’opera.
1.1 L’incerto confine tra la ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] del contrattodi trasporto dovuta essenzialmente alla crescita di quell’eccezionale rete ferroviaria che ha rappresentato una delle più grandi conquiste dello Stato liberale, e il miglioramento della normativa sulle societàdi capitale più ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] componenti socio-economiche della società civile (fisco, sviluppo economico e libertà di impresa, mercato del lavoro vi sono altre agevolazioni contributive per il contrattodi apprendistato nell’ambito di imprese fino a nove dipendenti, e perfino ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] , e però reinterpretate e spesso modificate radicalmente, le classiche dicotomie tra Stato e società, status e contratto, comunità e società.
Originariamente paritetici, i due ambiti di rapporti umani indicati dall''obbligazione politica' e dal ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] , per cui sarebbe illecito un contratto col quale ci si limitasse a conferire ad un collega un incarico ritraendo utili dalla sua attività, senza collaborarvi.
La disciplina delle società professionali anche di capitali è, invece, demandata ad ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] prevista «la possibilità, per il conduttore di un contrattodi locazione di immobile ad uso diverso da quello abitativo, di ottenere dal giudice la concessione del termine di sanatoria previsto per i contrattidi locazione ad uso abitativo». Non può ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] s.p.a. o una s.r.l., un aumento di capitale della società con esclusione o limitazione del diritto d’opzione; ove sia canto, la disciplina ad hoc dettata con riguardo al contrattodi locazione finanziaria, racchiusa nel nuovo ult. co. dell’art ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] applicazione nell’ipotesi di cessione di partecipazioni, considerato che oggetto immediato del contrattodi compravendita di azioni o quote disocietà, infatti, non sono i beni di cui è esclusiva proprietaria la società, bensì la partecipazione ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] Quando un contribuente stipula un contrattodi compravendita, oppure un contrattodi locazione o di comodato d’uso, quel le operazioni di trasformazione, di fusione, di scissione, di conferimento in società e di cessione di crediti).
Di fronte a ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] stesso preponente, a nuovi agenti. In caso di fusione per incorporazione – i dipendenti transitati alla società incorporante sono soggetti al contratto collettivo applicabile presso la suddetta società, anche se più sfavorevole, atteso il loro ...
Leggi Tutto
contratto di rete
loc. s.le m. Istituto giuridico mediante il quale più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente o collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato, obbligandosi,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...