Francesco Crovato
Abstract
Il reddito di “lavoro dipendente” rappresenta senza dubbio la categoria reddituale più numerosa della nostra fiscalità, e uno di quelli maggiormente identificabili e facilmente [...] di lavoro, si consideri la libera conclusione dicontrattidi compravendita tra datori di lavoro e dipendenti, in cui il datore di gratuite (o a sconto), della società datrice di lavoro o di altre società del gruppo, attribuite ai dipendenti ...
Leggi Tutto
Abusi di mercato
Francesco Mucciarelli
Il d.lgs. n. 107/2018 adegua l’ordinamento italiano alle previsioni del regolamento (UE) 596/2014 in tema di market abuse. Nonostante la parallela direttiva sulle [...] del presente articolo si applicano anche a) ai fatti concernenti i contratti a pronti su merci che non sono prodotti energetici all’ingrosso, di amministrazione, direzione e controllo disocietà quotate e disocietà appartenenti a gruppi disocietà ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina dei controlli a distanza
Andrea Colavita
La nuova disciplina dei controlli a distanza, così come introdotta dal Jobs act, interviene nella delicata materia dei poteri del datore di [...] società svedese, infine, ha proposto di applicare ai dipendenti addirittura un microchip sottocutaneo per sostituire il badge elettronico di attualità della disciplina statutaria, promozione della contrattazionedi prossimità e la legge delega del ...
Leggi Tutto
DELLE SCALE, Federico
Diego Quaglioni
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIII, da Gerardo.
Tranne l'origine bolognese nessun dato biografico concreto era noto al Diplovatazio, che lo pose al [...] 1269, data nella quale il D., fungendo da teste in un contrattodi vendita d'un Decretum, è detto iurisperitus (Chartularium, XI, n , canonisti e feudisti. La formazione di un ceto medioevale, in Università e società nei secoli XII-XVII, Pistoia 1982 ...
Leggi Tutto
Giulia Santoni
Abstract
Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] varietà di centri di interesse diversi dall'uomo singolo: enti pubblici, associazioni, società – di lavoro (come può avvenire di regola dopo i 15 anni), acquista la capacità di esercitare i diritti e le azioni che dipendono dal contrattodi ...
Leggi Tutto
Sanzioni economiche e contratti internazionali
Fabrizio Marrella
Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] e finanziari; in materia disocietà quotate in Borsa (ad es. il Sarbanes-Oxley Act degli U.S.A.)8; di usura; di intermediazione finanziaria; di attività assicurative; di “contratti a statuto imperativo” ovvero di quei contratti in cui lo Stato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] esiste e non prospera se non esiste e non prospera la società». La solidarietà fra gli uomini appare perciò la nuova energia diffusa di carico, Milano 1881.
Gli usi mercantili, «Archivio giuridico», 1882, 29, pp. 234- 78.
Il contrattodi ...
Leggi Tutto
Cesare Bruzzone
Abstract
Vengono esaminati i meccanismi previsti dall’ordinamento giuridico italiano per dirimere i conflitti tra soggetti che avanzino su uno stesso diritto pretese in contrasto tra [...] o modificativi dei diritti reali, i contrattidi locazione ultranovennali, i contrattidisocietà, di consorzio, di anticresi, e le transazioni aventi ad oggetto i diritti di cui sopra (art. 2643 c.c.), i contratti preliminari (art. 2645 bis c.c ...
Leggi Tutto
Pietro Zanelli
Abstract
Da diversi anni, in campo economico, si sente parlare di reti di imprese, di più riprese anche in campo giuridico si è cercato di collocare le reti all’interno degli schemi codicistici [...] o la scrittura privata autenticata. Il notaio effettua un controllo di legalità sul contratto, ma non è un controllo omologatorio come quello svolto per le società; c) il contrattodi rete deve indicare con precisione le imprese aderenti, nonché deve ...
Leggi Tutto
Convenzioni costituzionali
Agatino Cariola
Le convenzioni costituzionali sono gli accordi che intervengono tra i soggetti politici su questioni in materia costituzionale. Esse comprendono sia intese [...] unita alla CSU, e la SPD hanno sottoscritto un contrattodi coalizione per la formazione del governo1. In Italia le e società, 1922, trad. it., Milano 1974, I, 208, 212.
18 Rescigno, G.U., Le convenzioni, cit., 116.
19 Si ricorderà «Il contratto con ...
Leggi Tutto
contratto di rete
loc. s.le m. Istituto giuridico mediante il quale più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente o collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato, obbligandosi,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...