FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] disocietà irregolari, alle quali va attribuita una piena personalità, che l'inosservanza delle forme relative alla costituzione delle società commerciali non mette in discussione. Sono essenziali solo l'atto costitutivo o il contratto societario ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, descrivendone i lineamenti generali e soffermandosi, in particolare, sui soggetti tenuti all’iscrizione, [...] C., Contrattodi rete e pubblicità delle imprese (con qualche divagazione in tema di soggettività), di prossima , ult. co., 2463 bis, co. 3, e 2501 septies c.c.; per le società quotate nell’art. 125 bis t.u.f.; e per le start-up innovative nell’art ...
Leggi Tutto
Fallimento e reato di bancarotta
Francesco Mucciarelli
La divaricazione tra giurisprudenza e dottrina sul ruolo da assegnare alla dichiarazione giudiziale d’insolvenza rispetto ai delitti di bancarotta [...] –, i dipendenti, i collaboratori non legati da un contrattodi lavoro subordinato, i finanziatori, gli obbligazionisti, in qualche misura analoghi fatti di natura distrattiva vengano posti in essere da amministratori disocietà, manifesta ne ...
Leggi Tutto
Michele Filippelli
Abstract
L’equo compenso per l’avvocato è frutto di un articolato processo normativo che affonda le sue radici nell’evoluzione legislativa, dottrinale e giurisprudenziale dell’istituto. [...] della stipula del patto di quota lite, sia i divieti della costituzione disocietà interprofessionali e di pubblicità.
È con il perché il contratto non produce più alcuno effetto. Nel caso dicontratti in corso, trattandosi dicontrattidi durata ...
Leggi Tutto
La nuova responsabilità nel pilotaggio
Alessandro Zampone
Il servizio di pilotaggio rappresenta la particolare attività di assistenza che il pilota portuale, negli spazi acquei dove ne è prevista l’obbligatorietà [...] speciali4 o quale species disocietà tra professionisti5. Sotto il profilo privatistico l’attività di pilotaggio, risolvendosi in una prestazione di assistenza, viene assicurata alla nave in seguito al perfezionamento di un contratto sulla cui natura ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] Dio o dal sovrano (per la violazione delle leggi naturali e positive di cui sono i rispettivi autori). Tra eguali (nello stato di natura, o in particolari circostanze in quello disocietà) l'unica pena che può darsi è quella indiretta. Il F. professa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Mossa
Irene Stolzi
Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] contrattodi somministrazione, consegue la libera docenza in diritto commerciale; nel 1917 sale alla cattedra di diritto commerciale nell'Università di Camerino; di cose: che il diritto nasceva dalla società, costituendo una dimensione centrale della ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] in Palazzo di Giustizia, 1913; Sulla perfezione del contrattodi compravendita, e conseguente trapasso di proprietà, in diritto privato, fondato nel 1924come ente ausiliario della Società delle nazioni e continuò l'intensa attività pubblicistica ...
Leggi Tutto
La giurisprudenza della Corte di giustizia sul reg. CE n. 261/2004
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
Il reg. CE 11.2.2004, n. 261 ha sostituito il precedente reg. CE 4.2.1991, n. 295 contenente [...] da parte di un veicolo di una societàdi catering). In caso di ritardo alla partenza (in merito all’ipotesi di un volo con sembrano collocarsi adeguatamente entro lo schema del contrattodi trasporto e delle prestazioni tipiche assunte dalle ...
Leggi Tutto
Affidamento in house del servizio di trasporto
Francesco Mancini
Nel settore dei servizi pubblici di trasporto terrestre di persone, l’affidamento in house trova un suo sostanziale riconoscimento normativo [...] , l. n. 102/2009, i quali riferiscono il limite di partecipazione alle società che risultino aggiudicatarie dicontrattidi servizio al di fuori di procedure a evidenza pubblica «ai sensi delle previsioni di cui all’articolo 5, paragrafi 2, 4 e 5, e ...
Leggi Tutto
contratto di rete
loc. s.le m. Istituto giuridico mediante il quale più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente o collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato, obbligandosi,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...