Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] della società operativa subentrata nell’esecuzione unitaria dei lavori pubblici appaltati ad un raggruppamento temporaneo di imprese, in Riv. giur. ed., 2014, 2, 49 ss.
53 Lamanna, F., Il nuovo regime dei pagamenti dei crediti anteriori nei contratti ...
Leggi Tutto
Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici
Ruggiero Dipace
La decisione dell’Adunanza Plenaria affronta il tema della decadenza degli effetti vincolistici derivanti da una proposta di individuazione [...] del permanere delle esigenze di tutela. Avverso la decisione del TAR, la società originaria ricorrente proponeva il ricorrente di conseguire l’aggiudicazione, sullo stato di esecuzione del contratto e sulla possibilità di subentrare nello stesso ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] .c., con riguardo ai contratti, e ancora negli artt. 2249, 2437 e 2500, c.c., con riferimento alle società. È un’espressione che 2, c.c.). In questi casi, se non si trattasse di ipotesi tipiche, il ricorso all’analogia sarebbe agevole. Qui il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] Novecento si stava infatti aprendo il tempo della nuova societàdi massa, iniziava una fase completamente nuova nella storia della , si arriverà ad ammettere la necessità del contratto collettivo di lavoro, con una collettività come parte contraente. ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina dello statuto personale dei soggetti è tradizionalmente riferibile al collegamento della cittadinanza. In particolare, [...] società sulla base di uguaglianza con gli altri». Significativa è la collocazione di tale definizione nella disposizione che delimita l’ambito di un contratto, il potere di rappresentarlo a partire dal momento in cui perderà la capacità di agire, ...
Leggi Tutto
Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] dir. lav., 2014, II, 811, individua nei «contrattidi collaborazione accessoria» una «categoria speciale all’interno delle collaborazioni di cui all’art. 230 bis c.c., ai lavoratori autonomi, ai coltivatori diretti del fondo, ai soci delle società ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] delle scienze e delle arti di Mantova e allo stabilimento della Società Patriottica […] o quanto siasi soggetto") cointeressato nel lucroso contratto stipulato con la corte da P. Greppi per lo sfruttamento delle miniere di mercurio dell'Idria, il ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] bancari e finanziari oggetto del contratto tra il cliente e l’intermediario ovvero dicontratti ad esso collegati (ad «precognitrice», in Società, 2013, 185 ss.; Finocchiaro, G., L’Arbitro Bancario Finanziario tra funzioni di tutela e vigilanza ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Vengono esaminati gli elementi strutturali dell'art. 346 c.p., rubricato Millantato credito, anche alla luce della recente introduzione, ad opera della l. 190/2012, del [...] agronomi ecc.) o da società professionali o da associazioni di categoria, nonché fondato su disposizioni di legge o soltanto sul sul “pretesto”, comprensivo di un comportamento di falso e di frode: nel corso della contrattazione del prezzo della ...
Leggi Tutto
Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] nel bando di “requisiti” ulteriori, e più stringenti rispetto a quelli di cui alle declaratorie della contrattazione collettiva, vada avvenga, sulla base di appositi provvedimenti adottati dalle società stesse, «nel rispetto dei principi di cui al co. ...
Leggi Tutto
contratto di rete
loc. s.le m. Istituto giuridico mediante il quale più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente o collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato, obbligandosi,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...