Massimo Montanari
Abstract
La voce assume ad oggetto il giuramento come strumento tipico, nella sua duplice e alternativa dimensione decisoria e suppletoria, dell’istruzione probatoria nel processo civile, [...] attendibilità è affidata al timore di sanzioni in gran parte non più avvertite nella moderna società –, da decenni, ormai, A., op. cit., 281, nt. 60);
c) «sopra un contratto per la validità del quale sia richiesta la forma scritta». Nel suo raccordo ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] altra parte, una clausola di elezione del foro competente all’interno di un contratto tra Stati e privati Bari, 2016; Acconci, P., Il collegamento tra Stato e società in materia di investimenti stranieri, Padova, 2002; Alvarez, J., The Public ...
Leggi Tutto
Gaetano Vitellino
Abstract
Si esamina la disciplina internazionalprivatistica, di fonte prevalentemente europea, delle obbligazioni extracontrattuali, con riguardo sia alla giurisdizione (reg. «Bruxelles [...] un contratto (cd. collegamento accessorio), si applicherà la legge di tale diverso paese. Trattandosi di un società (Benedettelli, M., sub art. 25, in Bariatti, S., a cura di, Legge 31 maggio 1995, n. 218. Riforma del sistema italiano di diritto ...
Leggi Tutto
Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] ha iniziato a operare nel 1998, sulla base di un “contratto” siglato con il Department of Commerce statunitense. nomi di primo livello. Lo fa in cooperazione con l’amministrazione federale (il Department of Commerce, Doc) e con una società commerciale ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] di un vero e proprio contratto, sia pure di natura diversa dai contrattidi scambio e caratterizzato dalla comunione di it., 1988, I, 3091; Trib. Roma, 10.11.2001, in Società, 2002, 716), anche se in merito alle modalità del recesso, la Cassazione ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore
La lunga gestazione della tutela collettiva [...] cd. istantaneo, consistente nella modifica unilaterale di clausole di un contratto bancario, avvenuta prima di tale data10.
E) Anche la sesta azione di classe è stata proposta nei confronti di un istituto di credito in relazione a presunte illiceità ...
Leggi Tutto
Misure economiche di deflazione del contenzioso
Maria Alessandra Sandulli
Andrea Carbone
Il sistema di spese e costi processuali proprio del giudizio amministrativo ha conosciuto modifiche di rilievo [...] con il principio di accessibilità alle procedure di ricorso stabilito dalla normativa europea in materia dicontratti pubblici.
Si dal caso dei ricorsi proposti dalle amministrazioni (o società) pubbliche, la restituzione da parte del soccombente è ...
Leggi Tutto
Filippo Satta
Abstract
L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] ed in quanto le produca. Tra il testamento ed il contratto non corrono maggiori somiglianze di quante se ne colgano osservando il matrimonio e l’atto costitutivo di una società. Eppure sono tutti “atti giuridici”, perché producono effetti giuridici ...
Leggi Tutto
Concessioni demaniali turistico-ricreative
Daniele Ragazzoni
Le concessioni demaniali aventi finalità turisticoricreative presentano oggi una disciplina particolarmente complessa e frammentaria, frutto [...] di un canone, che provvedono ad utilizzare il bene demaniale in maniera imprenditoriale, di modo tale che l’utilità per la società C., L’utilizzazione turistica del demanio marittimo e il contratto dei “servizi balneari”, in Dai tipi legali ai ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] di definire le condizioni istituzionali di sfondo di una società giusta di cui gode «nel contratto». È sulla base, in realtà, di questa fusione di orizzonti che è avvenuta la definitiva costituzionalizzazione del diritto ad un RMG come pretesa di ...
Leggi Tutto
contratto di rete
loc. s.le m. Istituto giuridico mediante il quale più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente o collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato, obbligandosi,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...