DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] contratto verso un gruppo di mercanti fiorentini, costringendo il Comune di Siena ad intervenire a suo favore con il sostegno di a Napoli tra Quattro e Cinquecento, in Scuole, diritto e società nel Mezzogiorno medievale d'Italia, I, Catania 1985, p. ...
Leggi Tutto
Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] per i creditori che nella sua pericolosità per la società civile. Tuttavia, queste diverse esigenze sono organizzate in delle regole stabilite per la validità dei contratti in generale e del patto di concordato in particolare. In secondo luogo, ed ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] padre). Il quasi centinaio al Galiani, conservate a Napoli presso la Biblioteca della Societàdi storia patria, sono state interamente edite a cura di S. Rotta (L'Illuminismo a Genova: lettere di P. P. C. a F. Galiani, I-II,Firenze 1973-76). Cinque ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] di lavoro, dei lavoratori dipendenti e di altri attori rappresentativi della società civile ‒ nasce come mero forum di e i diritti di sciopero e dicontrattazione collettiva nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia, in Studi ...
Leggi Tutto
Danni da vaccinazione antinfluenzale e indennizzo
Alessandro Palmieri
L’amministrazione sanitaria lancia annualmente una campagna con cui promuove la vaccinazione antinfluenzale, consigliandola agli [...] ’obiettivo di ottenere il ristoro di tutti i danni, patrimoniali e non, connessi alla poliomielite contratta da autorità in vista della loro diffusione capillare nella società; equiparazione discendente dallo stesso principio ispiratore della sentenza ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] che all'origine di tutto fu l'amicizia del D. con Consalvo, che nel Regno aveva contratto grandi debiti e 78r, 84v; Mss. Brancacciani, III.E.6. 48r-63r; Napoli, Bibl. d. Società napol. di storia patria, mss. XX.a.16, pp. 246-48; ms. XX-C-30, p ...
Leggi Tutto
Azione risarcitoria e termine di decadenza
Alessandro Tomassetti
Con ordinanza 17.12.2015, n. 1747, il TAR Piemonte ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 30, co. 3, c.p.a., [...] alla ordinanza di rimessione alla Corte costituzionale concerneva una richiesta di risarcimento del danno avanzata da una societàdi costruzioni alla si concentrerebbe sul procedimento di gara e sulla efficacia del contratto, mentre sarebbe lasciata ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e norme regionali in materia penale
Valerio Napoleoni
Nel silenzio originario della Costituzione, la Corte costituzionale – con l’avallo della dottrina dominante – ha negato costantemente [...] statale come “massima garanzia di libertà individuale” e «ordinato vivere sociale», di contro al caos delle fonti dell’Antico Regime – essendo il «soggetto-Parlamento» rappresentativo «della società tutta, unita per contratto sociale», la quale può ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
La voce si apre con l’esame della nozione di ordine pubblico nei vari rami del diritto e nella definizione legislativa che la prevede; viene poi approfondita la distinzione tra [...] di liceità all’esercizio dell’autonomia privata; infatti, in base all’art. 1343 c.c., la causa del contratto è illecita e produce la nullità del contratto non solo a quel particolare stato di fatto della società in cui sia la collettività che ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] onerosità, in I contratti in generale, a cura di E. Gabrielli, in Tratt. contratti Rescigno-Gabrielli, Torino, 2006, 59).
Ora, il contratto si qualifica come strumento principe dei rapporti economici nella società umana moderna che implicano ...
Leggi Tutto
contratto di rete
loc. s.le m. Istituto giuridico mediante il quale più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente o collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato, obbligandosi,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...