Lorenzo Gaeta
Abstract
Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] più autodeterminati di riappropriarsi degli spazi e dei tempi rubati dalla società industriale, Il telelavoro, in I nuovi contrattidi lavoro, Torino, 2010, 777; Nogler, L., Qualificazione e disciplina del rapporto di telelavoro, in Quad. dir. lav ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] di Ehmke, i soggetti dell’interpretazione costituzionale diventano tutti i membri di quella che Peter Häberle chiamerà la “societàdi contestualizzare la forza normativa della costituzione nel processo di apprendimento critico che genera il contratto ...
Leggi Tutto
Abuso del diritto e interpretazione degli atti
Valeria Mastroiacovo
Il consolidarsi di un orientamento della Corte di cassazione circa l’interpretazione dell’art. 20 del t.u. dell’imposta di registro, [...] parti hanno scritto mediante i contratti concluso, ma cosa esse hanno di un atto di conferimento di immobile gravato da mutuo ipotecario accollato dalla società conferitaria e di un successivo atto di cessione delle quote dei conferenti alla società ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] 1791, titolo II, art. 7, il matrimonio è soltanto un contratto, è indipendente dalle convinzioni religiose dei nubendi e ha fine con ancora tradizionale. La famiglia è una «società naturale» dunque portatrice di valori pregiuridici. L’art. 30 ne ...
Leggi Tutto
Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] in modo da incentivare gli investimenti delle societàdi telecomunicazione operanti nella settore della connessione a ’obbligo dei provider di servizi internet di fornire agli utenti, in fase di trattativa dicontrattidi servizi di accesso a internet ...
Leggi Tutto
Questioni di giurisdizione
Giorgio Costantino
Si ricordano i principii generali in materia di riparto di giurisdizione. Si dà conto di alcune significative novità giurisprudenziali in tema di immunità [...] danni cagionati dai componenti del consiglio di amministrazione e da dipendenti della stessa società e degli enti pubblici azionisti, in seguito alla nomina del direttore generale e alla conclusione dicontratti attinenti al trattamento economico del ...
Leggi Tutto
Rosario Sapienza
Abstract
Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] equilibrio basato a sua volta su un accordo (una sorta dicontratto sociale) tra individualità così forti (gli Stati) da non ’unità della società, dall’idea della società come insieme ordinato di azioni o di decisioni. Nessuna di queste categorie ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] di sacra potestà, bensì, come egli risolve ricalcando i paradigmi del diritto pubblico che caratterizzano lo Stato, società sacramento e contratto civile e rileva l'antitesi tra il dispositivo del Tridentino sul potere della Chiesa di stabilire ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sul danno da provvedimento favorevole
Ruggiero Dipace
Nell’ultimo anno importanti decisioni hanno riguardato la giurisdizione in relazione al danno derivante dall’affidamento ingenerato [...] regolamenti preventivi di giurisdizione4. La prima ordinanza riguarda l’ipotesi di una società proprietaria di un sia svolgimento delle prestazioni dedotte in contratto). In mancanza di un atto impugnabile o comunque di un danno derivante da atto ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] giurisdizionale, in sede di appello, in una causa vertente su un contratto simulato e usure ( de' Conti, maestri padovani di Lodovico Foscarini, in La Rinascita, V (1942), p. 241; A. Ventura, Nobiltà e popolo nella società veneta del '400 e '500 ...
Leggi Tutto
contratto di rete
loc. s.le m. Istituto giuridico mediante il quale più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente o collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato, obbligandosi,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...