FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] della presenza di un ulteriore soggetto giuridico oltre al binomio Stato-individuo: la società, i cui rapporti di diritto, al apposita commissione per la stesura di un provvedimento legislativo sul contrattodi lavoro giornalistico. Nel 1904 ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] contrattodi affidamento, bensì contrattodi diritto comune.
Anche in Italia vi sono casi di amministrazione per imprese dello Stato: la REL, Ristrutturazione elettronica s.p.a., e la RIES, Risanamento agro-industriale zuccheri s.p.a., sono società ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] ad esempio, per ciò che riguarda i requisiti di ammissione alla quotazione di azioni disocietà estere o per l'esecuzione nelle borse nazionali dicontrattazioni su titoli che avvengono tra operatori di diverse borse nazionali.
Fino a oggi, comunque ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea dicontratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] possono, alle stravaganze delle credenze umane riscontrabili nell'ampia gamma disocietàdi cui siamo ora a conoscenza. Il problema più importante riguardo alla nozione dicontratto o accordo nell'intendimento politico moderno è se questa nozione ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] 160-198 e raccoglie disposizioni su diversi argomenti. Le prime regolano il cosiddetto cumone o contrattodi soccida, che consiste nella società tra il proprietario e il conduttore del gregge. Gli altri capitoli contemplano relazioni rurali e ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] e all’evoluzione di una società e ne definisce la funzione non al modo di una costruzione normativa che , pp. 909-1068.
I contrattidi convivenza, a cura di E. Moscati, A. Zoppini, Torino 2002.
Trattato di diritto di famiglia, diretto da P. Zatti ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] commercio, che chiuse i suoi lavori nel 1925 (Progetto di codice di commercio. Testo e relazione, 2 voll., Roma 1925): egli fu relatore per la parte generale, le società e i contratti (per il contributo fornito dall'A., cfr. anche Scritti giuridici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storia della cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano a esercitare un particolare fascino [...] , Milano 1952.
Studi giuridici sulla moneta, Milano 1952.
Studi in tema dicontratti, Milano 1952.
Studi in tema disocietà, Milano 1952.
Saggi di diritto commerciale, Milano 1955.
Teoria della concorrenza e dei beni immateriali: lezioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contrattodi lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...] della costruzione di una società neocorporativa.
Nella monografia del 1901, già nel titolo appare evidente il distacco dal timbro esegetico: una categoria economico-sociologica come il contrattodi lavoro viene ricostruita nell’ambito di un diritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Pisanelli
Alberto Spinosa
Esponente di punta della scuola giuridica napoletana, ideale rappresentante di un modello di giurista tipicamente risorgimentale, Giuseppe Pisanelli è una delle figure [...] p. 240).
Strettamente connesse a una concezione liberale della società e dello Stato, sono infine le più note posizioni contrattuale, dove emerge con chiarezza l’opposizione di Pisanelli al contrattodi enfiteusi (poi mantenuto, in realtà, nel ...
Leggi Tutto
contratto di rete
loc. s.le m. Istituto giuridico mediante il quale più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente o collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato, obbligandosi,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...