LE MONNIER, Felice
Cosimo Ceccuti
Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro [...] lavorando su commissione per la Società editrice fiorentina di E. Alberi, fu in grado di rimborsare i denari presi in credito, ebbero il pregio di assicurare costantemente il lavoro alla tipografia.
Il primo vero contrattodi edizione fu stipulato per ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] superiori. Memorabile il contrattodi acquisto di 15 milioni di tonnellate di orzo che - in un'epoca di forti rincari delle 1979) nella Unicem, appartenente al Gruppo Fiat, seconda società cementizia nazionale dopo l'Italcementi. Nel 1976 l'alleanza ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] conto di alcuni mercanti di Siviglia acquirenti di marmo, non dovrebbe appunto esser altro che l'omonima società lucchese lo stesso anno in cui venne stipulato il contrattodi matrimonio con Caterina di Stefano Spada. Nel settembre del 1518 il B ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] il G. avviò le trattative per il contrattodi fornitura di lastre di rame provenienti dalla Boemia e destinate alla in agosto Cadice, dove, liquidato Agazino e formata una nuova società, rimase, nonostante i ripetuti inviti del padre ad abbandonare ...
Leggi Tutto
BRENTANI (Brentano) CIMAROLI
Giuseppe Felloni
Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] . A sanare la situazione non bastarono i prestiti passivi contratti dalla società, le vendite di beni immobili, le economie domestiche e, ultimo disperato espediente, l'appropriazione di circa 200.000 fiorini incassati come sottoscrizione al prestito ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] a che, giunto a scadenza il contratto cinquantennale con la Geigy (1928), divenne un'entità autonoma dalla società madre, passaggio sancito dalla nascita della Società anonima Lepetit (1929).
Dopo la morte di Robert Georges (avvenuta a Garessio il ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] a Napoli e a Cerignola.
Fonti e Bibl.: Sulla ditta Pavoncelli: Archivio di Stato di Napoli, Tribunale Civile di Napoli, Registro delle società, 1883-84 e 1884-86; ibid., ContrattidiSocietà, vol. 135, carta 773, a. 1905; vol. 144, carta 117, a. 1906 ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] di salda fede guelfa. Andrea di Montino, padre del G., in un contrattodi fitto del 1352 risulta abitante a Padova nella contrada di , Vicenza 1976, pp. 331-337; S. Collodo, Una società in trasformazione. Padova tra XI e XV secolo, Padova 1990, ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] , una casa in Lucca. Nel 1519 stipulò il contrattodi matrimonio con Chiara Guinigi.
Nel 1523 era assente da prese a livello dal vescovado di Lucca beni posti nel comune di Matraia. Nel 1545 acquistò in società con il fratello Bartolomeo e con ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] Società delle strade ferrate lombardo-venete e dell'Italia centrale, rientrò a Milano deciso a dare un assetto più stabile all'azienda. Forte del contratto , tanto da sentirsi estraneo a quella vita disocietà cui il censo lo avrebbe destinato. In ...
Leggi Tutto
contratto di rete
loc. s.le m. Istituto giuridico mediante il quale più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente o collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato, obbligandosi,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...