FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] SACE (Società anonima cooperative edilizie; con l'ing. U. Ingami, 1933-36), la colonia estiva di Fesca ( Gazzetta di Puglia, 2 nov. 1923; Cronaca di Bari. La stipula del contratto col Comune per la erigenda casa del mutilato, in La Gazzetta di Puglia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Lombroso
Paolo Marchetti
Cesare Lombroso rappresenta, probabilmente, l’uomo di cultura italiano di fine Ottocento più noto al mondo. Le sue idee, inizialmente sviluppate in ambito medico-psichiatrico, [...] .
Nel 1871 Lombroso assunse la direzione del manicomio di Pesaro. Terminato il contratto, non lo rinnovò e, rientrato a Pavia, nel L’invenzione ottocentesca del criminale nemico della società tra naturalismo giuridico e normativismo psichiatrico, « ...
Leggi Tutto
CANTONI, Gaetano
Renato Giusti
Nacque il 5 sett. 1815 a Milano, da Tobia, primario dell'Ospedale Maggiore, e da Carlotta Strambi. Laureatosi a 22 anni in medicina e chirurgia all'università di Pavia, [...] , eccetera; mentre tralasciano di considerare le condizioni di lavoro, i contratti e patti colonici, la alla Memoria del dr. C. Vittadini, Milano 1852; Società industriale bergamasca, Lezioni di agricoltura pratica. Discorsi del dr. G. C. letti ...
Leggi Tutto
DAGOMARI (de' Dagomari, Dugumaro), Paolo (Paolo Dell'Abbaco, Paolo Geometra, Paolo Astrologo, Paolo Arismetra)
Maria Muccillo
Nacque verso la fine del sec. XIII, probabilmente in Toscana, da Piero.
Del [...] 19 febbr. 1366 secondo lo stile fiorentino (Archivio de' contrattidi Firenze, lettera D, fascio 75, I, c. 1r) occasionali ed espressione di un costume proprio di certa società letteraria dell'epoca, non lasciò gran traccia dietro di sé, ben diverso ...
Leggi Tutto
FANTINO
Jean-Marie Sansterre
Quando, nel maggio del 591, viene citato per la prima volta nelle fonti a noi note, F. appare già rivestire il rango di defensor della Chiesa romana e serviva nell'amministrazione [...] debito contratto da Cosma. Nel settembre successivo il Papa ordinò al vescovo di Palermo Vittore di Palermo bizantina, Amsterdam 1969, pp. 16, 1823; V. Recchia, Gregorio Magno e la società agricola, Roma 1978, pp. 28, 32, 35, 39, 43, 54 s., 72 ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] : "Molte paludi ridussi felicemente a risaie nelle valli di Aquileja e di Concordia, molte nel grande Stabilimento agrario della Società Rossi e Carminati di Venezia, sito nelle basse pianure di Palmanova; molte, finalmente, nella gran tenuta del sig ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pompeo Neri
André Tiran
Dopo le guerre di successione della prima parte del secolo e la pace di Aquisgrana del 1748, prendono l’avvio negli Stati del Nord un dibattito e un movimento di riforma nei [...] commercio universale del genere umano che spingesse tutta la società in un’unica repubblica universale. Il suo sistema distinguere l’unità di conto, che Neri chiama unità monetaria dicontrattazione, dal mezzo di pagamento.
L’unità di conto, a quel ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] al soldo di Firenze uno dei principali capitani pontifici, Luigi da Sanseverino. Ma questi non onorò il contratto, e fu anche negli affari. Nel catasto del 1427 egli registrò una società bancaria con i fratelli Lorenzo ed Agostino, e anche una ...
Leggi Tutto
CURLO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Petti Balbi
Nacque probabilmente a Genova, da Antonio, all'inizio del sec. XV.
Il C. si defini sempre genovese: pare quindi superflua la disputa che ha a lungo diviso [...] quale i fratelli danno la cospicua dote di 1500 lire di genovesi e, nel contratto nuziale, è detto cancelliere. Ora la qualifica di adolescente nel '28 sembra poco consona alla carica di abbreviatore ricoperta più di dieci anni prima; inoltre il C ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] sett. 1398 il G., Nanne e Nicolò di Simone sciolsero la loro società. Le verifiche attestarono che l'attivo del da Nicolò di Simone e l'8 marzo 1400, accertata l'impossibilità di restituire la parte che gli spettava del debito contratto con Giovanni ...
Leggi Tutto
contratto di rete
loc. s.le m. Istituto giuridico mediante il quale più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente o collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato, obbligandosi,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...