COBELLI, Giuseppina
Maurizio Tiberi
Nacque a Maderno (prov. di Brescia) l'11 agosto 1898 da Giuseppe, proprietario di un forno, e da Maria Bazzani, che in Germania era stata al servizio di Cosima Wagner, [...] di un Lohengrin al teatro Comunale di Bologna. Il secondo contratto con la Scala comprendeva Don Carlo di G. Verdi, Andrea Chénier didi G. Scuderi (Genova, teatro Carlo Felice, 20 febbr. 1938). Verso la metà degli anni '20 registrò per la Società ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] era pure la figura del reduce, spesso trascinato dalla società indifferente al ribellismo sociale: ecco allora il B. sapeva di godere di molta popolarità (qui avrebbe dovuto interpretarne da quattro a sei, ma ruppe bruscamente il contratto quando ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] 25 ag. 1861, la società in accomandita Piroscafi postali di I. e V. Florio, con un capitale di 320.000 onze, pari a 4.000.000 di lire, suddiviso in azioni da 80 onze. E F. conferì le navi e il contratto con lo Stato. La società ebbe sede a Palermo ed ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giuseppe
Francesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] decorato dallo scultore, fu donato alla Società delle belle arti in occasione dell' di piattaforme girevoli di varia dimensione. Per scegliere il leone lo stesso scultore si recò ad Amburgo nel 1886 a un'esposizione-serraglio e concluse un contratto ...
Leggi Tutto
CELONIATI
Maria B. Lopriore
Famiglia di strumentisti piemontesi, compositori e liutai, che operarono a Torino fra la prima e la seconda metà del sec. XVIII e per alcuni dei quali non si conoscono né [...] ad attività straordinarie come risulta dal contratto firmato nel 1747 per i balli di carnevale. Nel 1763 suonò in orchestra conti" della Società dei Cavalieri - che gestiva il teatro fin dalla sua fondazione -, per lavori di riparazioni in campo ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] 1177 G. sottoscrisse anche, come primo firmatario, il contratto dotale per il matrimonio tra Guglielmo II e la ind.; H. Enzensberger, Il documento regio come strumento di potere, in Potere, società e popolo nell'età dei due Guglielmi, Bari ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] posta, che la nuova società assumesse gli impegni contratti dalla precedente. Il capitale fu quindi portato da 8 milioni alla cifra enorme per l'epoca di 40 milioni di lire; i Rothschild si incaricarono di collocarne quasi la metà, acquistandone ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] , pur riconoscendo l'esistenza di una sorda opposizione, ridimensionò l'importanza delle società segrete; mise invece in L'Inghilterra pretese fin dal primo momento l'annullamento del contratto, e poiché con le pressioni diplomatiche non raggiunse lo ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] di Vallombrosa) e nel 1860 il maestro Pietro Tenerani (Roma, Accademia di S. Luca). Nel giugno 1860 firmò il contratto à Rome…, Roma 1886, p. 294; Mostra del centenario della Società amatori e cultori di belle arti in Roma (catal.), Roma 1929, p. 17; ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] di quel contratto fino agli anni Quaranta. La formazione culturale del F., di studi rigorosi e di Uomini e capitali nella Trieste dell'Ottocento. La fondazione della Riunione Adriatica di Sicurtà, in Società e storia, 1984, n. 26, pp. 821-894; F. ...
Leggi Tutto
contratto di rete
loc. s.le m. Istituto giuridico mediante il quale più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente o collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato, obbligandosi,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...