Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] dipende da un numero relativamente limitato di persone che ne usano per diritto nascente da contratto, da successione, da leggi, da finanziario dei varî paesi, alla quale pure intende la Società delle Nazioni. Il che prova la dipendenza del diritto ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] del suddito-cittadino è direttamente connessa a quella di uomo: tutti gli individui che hanno sottoscritto il 'contratto sociale' originario, con il quale hanno dato vita alla 'società civile', sono divenuti sudditi del Leviatano. Questo 'Dio ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] irradiati (EUROCHIMIC). Essa, che ha la struttura giuridica di una società per azioni, ha sede a Mol (Belgio), dove sta sia espressamente previsto per contratto.
Nel quadro dell'EURATOM è in corso di elaborazione una Convenzione addizionale ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] avvenire se non in concorso di determinate condizioni che sono: la capacità dicontrattare, il trasferimento della residenza nel si considerano domiciliate nel regno e analogamente alle società nazionali sono tenute a pubblicare i loro statuti nella ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] l'aspirazione a produrre un contratto sociale che fosse al contempo atto fondante di un soggetto politico unitario, hanno ed europei, membri dei governi e rappresentanti della società civile che, superando il principio della segretezza diplomatica, ...
Leggi Tutto
. Disciplina giuridica della casa (App. II, 1, p. 525; III, 1, p. 316). - La disciplina giuridica della c. negli anni che si considerano, e nei quali sempre più si rafforza la concezione di essa come servizio [...] dalla proroga - ma non dal blocco - i contrattidi locazione o sublocazione stipulati con conduttori che siano iscritti per l'economia ma per lo stesso ordinato progresso della società italiana. Ed è per questo che interventi all'uopo incisivi ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] siffatta restrizione o posizione, i contratti vessatorî e i contratti con clausola di esclusiva, nonché le partecipazioni azionarie reciproche e l'interlocking directorate, la comunanza di amministratori fra società.
Nei varî stati vigono poi atti ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] molto rigidi, in nome non più della sola libertà dicontratto, ma della concorrenza. E questa richiedeva che l'incontro insieme l'efficienza del sistema economico e la democraticità della società nel suo insieme. Il che era reso possibile dalla ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano le pene atroci comminate, dimostrano quanto viva fosse la reazione contro l'adulterio; una legislazione stabile sull'adulterio si ebbe con la lex Iulia de adulteriis coërcendis (18 a. [...] di fatto né un rapporto psicologico. a) È stato di matrimonio quello che stabilisce secondo le nostre leggi efficacia giuridica al contratto dalla funzione che al matrimonio spetta nella società, vien dimostrata la fondatezza dell'incriminazione dell ...
Leggi Tutto
IMPRESA (XVIII, p. 936)
Virgilio Andrioli
1. Sebbene sia normalmente considerata il fulcro del libro del codice civile 1942 dedicato al lavoro, invano se ne cerca la definizione normativa, dato che il [...] di atti giuridici, occorre, nella persona fisica titolare, la generica capacità di agire. In tanto la societàdi e all'art. 1368, per il quale le clausole ambigue di un contratto s'interpretano secondo ciò che si pratica generalmente nel luogo in cui ...
Leggi Tutto
contratto di rete
loc. s.le m. Istituto giuridico mediante il quale più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente o collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato, obbligandosi,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...