Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] per es., l’art. 1774 c.c., in materia dicontrattodi deposito, stabilisce che, salvo diversa convenzione, la restituzione il fondamento strumentale dell’i. sociale nelle moderne società industriali si basa sull’organizzazione burocratica della vita ...
Leggi Tutto
L’art. 29 della Costituzione definisce la famiglia come «società naturale fondata sul matrimonio» e afferma l'obbligo della Repubblica di riconoscere alla famiglia così intesa i diritti che le competono; [...] legittima. La definizione della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio si collega all cui non prevedeva tra i successibili nella titolarità del contrattodi locazione, in caso di morte del conduttore, il convivente more uxorio; in ...
Leggi Tutto
Biologia
In tassonomia, colui che per primo descrive un taxon seguendo il sistema nomenclaturale linneano. Il nome dell’a. compare, per esteso o abbreviato, a fianco del nome da lui coniato, e fa riferimento [...] componenti il diritto patrimoniale possono formare oggetto di atti di trasferimento, anche separatamente, per mezzo dicontrattodi licenza o di cessione. Per l’opera letteraria si può ricorrere al contrattodi edizione, con cui l’a. concede a ...
Leggi Tutto
In materia di obbligazioni il termine privilegio si usa per indicare la posizione più favorevole di certi creditori, tale che la soddisfazione dei loro crediti è preferita, nell’esecuzione dell’obbligazione, [...] per la cessazione del rapporto di agenzia; i crediti dell’impresa artigiana e delle società ed enti cooperativi per i di esecuzione, nonché le spese di ancoraggio, di faro e pilotaggio, i crediti derivanti da contrattodi arruolamento o di lavoro ...
Leggi Tutto
Botanica
Formazione vegetale
Complesso di piante che hanno forma biologica e quindi fisionomia simile, in armonia con le condizioni dell’ambiente; la composizione floristica del complesso può essere diversa [...] riordina anche i contrattidi lavoro a finalità formativa (Apprendistato; Contrattodi formazione lavoro) e società industriali si presenta in termini alquanto complessi per la molteplicità di esigenze a cui essa deve corrispondere, per la varietà di ...
Leggi Tutto
È il contratto con cui l’assicuratore, verso pagamento di un premio, si obbliga a rivalere l’assicurato, entro i limiti convenuti, del danno a esso prodotto da un sinistro (assicurazione contro i danni), [...] nucleare, gas in bombole, opere d’arte, enti ospedalieri, società sportive, vendita per corrispondenza, contrattodi viaggio, volo di diporto, volontariato.
Voci correlate
Contrattidi impresa
Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e ...
Leggi Tutto
Il contratto è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto giuridico patrimoniale. È la massima espressione dell’autonomia privata, del potere, cioè, che hanno i soggetti [...] del termine «prestazione»), sia i contratti con comunione di scopo, dove le prestazioni delle parti sono appunto dirette al conseguimento di uno scopo comune (ad es. i contratti costitutivi disocietà), assoggettati ad una particolare disciplina ...
Leggi Tutto
Il codice civile italiano prende in considerazione il fenomeno societario nel Libro V, titolo V, avendo riguardo al momento e al modo della sua costituzione, ai rapporti tra soci, e tra soci e terzi, astraendo [...] , come organizzazione del soggetto imprenditore che può essere un singolo oppure una società.
La società si costituisce con contratto o, nel caso disocietà unipersonale, con atto unilaterale.
Classificazioni. - In via generale, il codice disciplina ...
Leggi Tutto
Per professione si intende l’attività lavorativa intellettuale o manuale esercitata in modo continuativo e abituale a scopo di guadagno. L’esercizio di alcune professioni è subordinato al conseguimento [...] seguito all’abrogazione dell’art. 2 della l. 1815/1939 da parte della l. 266/1997, il contratto d’opera intellettuale può essere concluso anche da una societàdi capitali, se i soci esercitano professioni protette. L’art. 2 della l. n. 248/2006, in ...
Leggi Tutto
Il Gruppo Europeo di Interesse Economico (GEIE) è un organismo di cooperazione transnazionale rivolto agli operatori economici europei, qualunque sia la loro forma giuridica (persone fisiche, società, [...] Comunità. La nullità del contrattodi GEIE, che il regolamento affidava alla disciplina dei legislatori nazionali, è regolata dal d. l.lgs. 240/1991, quanto agli effetti, sulla falsariga della nullità delle societàdi capitali. Il trasferimento della ...
Leggi Tutto
contratto di rete
loc. s.le m. Istituto giuridico mediante il quale più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente o collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato, obbligandosi,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...