MANDATO (XXII, p. 96). -1
Virgilio ANDRIOLI
Alberto Enrico FOLCHI
I risultati conseguiti, in sede d'interpretazione dei codici abrogati, dalla dottrina sono stati con maggiore intelligenza utilizzati [...] e E. Finzi, Libro delle obbligazioni. Contratti speciali, Firenze 1948.
Mandato internazionale (XXII, p. 9 8).
Dopo una esperienza di più di venti anni, l'istituto è finito con lo scioglimento della Società delle Nazioni e la costituzione delle N ...
Leggi Tutto
LEASING
Stefano Gargiullo
. Il l. (dal verbo inglese to lease, "locare"), è un contratto tramite il quale il proprietario di beni mobili o immobili di ogni specie (locatore) ne concede la detenzione [...] a una precisa funzione economica nel quadro del sistema dei finanziamenti d'impresa.
L'impresa locatrice o societàdi l. rimane evidentemente proprietaria del bene oggetto del contratto sino al momento in cui l'impresa locataria esercita il diritto ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] archeologica, e assai tarda quella letteraria (i contrattidi matrimonio giunti sino a noi rimontano appena alla di costituire una società perpetua esclude in modo assoluto l'apposizione di condizioni o di termini; la costituzione della società ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] dai documenti allegati alla dichiarazione risulti che il contrattodi assicurazione abbia durata non inferiore a cinque anni b) l'INVIM dovuta per possesso decennale d'immobili da parte disocietà ed enti; c) nel limite del 75% le spese necessarie ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] le societàdi artigiani minatori del Medioevo. Prima costrette ad assumere anticipazioni dal possessore di capitali, e a entrare quindi in rapporti di Verlag, andarono poco a poco subendo la trasformazione di questo rapporto in contrattodi cottimo ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] giustinianeo. Dato il tipo disocietà agricola di quei tempi e data la tendenza di questa società a considerare la terra bene ereditaria i lucri, dotali o di altro genere, che acquista in virtù del contrattodi matrimonio al momento della morte ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] solo per la coltivazione di miniere di carbone e di pozzi di petrolio le società devono essere olandesi.
altro, il massacro di Amboina (v.) contribuì allo scioglimento del contrattodi collaborazione tra le Compagnie, che dava di nuovo mano libera ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] è sempre del conduttore. Si conoscevano ancora i contrattidi colonia parziaria, i quali somigliavano a quelli disocietà. Norme speciali vigevano per il contratto d'imboschimento. Un altro tipo di locazione concerneva l'allevamento del bestiame, il ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] in conto corrente; 4) le somministrazioni di alimenti e bevande; 5) le cessioni dicontrattidi ogni tipo e oggetto; 6) le assegnazioni ai soci da parte disocietà e associazioni, quando hanno per oggetto le prestazioni di cui ai precedenti nn.1, 2 ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] immediatamente i beni all'adottato, verso l'obbligo da parte di questo di mantenerlo fino alla sua morte. In questo caso il contrattodi adozione in eredità era combinato con un contrattodi vitalizio. Le adozioni in eredità si distinguono da quelle ...
Leggi Tutto
contratto di rete
loc. s.le m. Istituto giuridico mediante il quale più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente o collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato, obbligandosi,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...