RIMESSIONE del debito (lat. acceptilatio, pactum de non petendo, contrarius consensus; fr. remise de dette; sp. remision del debito; ted. Erlass; ingl. release of the deot)
Guido Donatuti
Diritto romano. [...] iure. La norma del diritto giustinianeo che esso vale per tutti i contratti consensuali non ha senso poiché per sciogliere un contrattodi mandato, disocietà e di locazione basta la rinunzia unilaterale. Come semplice patto, non presenta requisiti ...
Leggi Tutto
OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO
Ester Capuzzo
(OPA)
Costituisce una particolare forma − mediante offerta al pubblico − di acquisto di azioni o di obbligazioni convertibili, a un prezzo determinato ed entro [...] della società destinataria ma soltanto al suo controllo mediante l'acquisto delle quote necessarie al raggiungimento di tale scopo.
In riferimento alla sua natura giuridica, l'OPA si configura come un contratto reale di compravendita di titoli ...
Leggi Tutto
RIASSICURAZIONE
Tullio Ascarelli
. La riassicurazione segue dappresso l'assicurazione; con essa l'assicuratore si assicura a sua volta per il rischio di dover pagare l'indennità prevista nel primo contratto [...] dalla società, dalla associazione e dalla cessione, con la quale spesso suole venire confusa. Dottrina e giurisprudenza, sulla scorta dell'art. 422 cod. comm., convengono ormai nel riconoscere nella riassicurazione un vero contrattodi assicurazione ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTAZIONE, Contrattodi (XXVIII, p. 845)
Valerio DE SANCTIS
La nuova legge sul diritto di autore, 22 aprile 1941, n. 633, ha regolato, in una particolare sezione (articoli 136-141), il contratto [...] soltanto disposizioni di carattere generale. Il contrattodi rappresentazione è di fatto, le licenze di rappresentazione sono concesse, in Italia, alle compagnie drammatiche e ai teatri, dalla "Società italiana degli autori ed editori" (SIAE), ente di ...
Leggi Tutto
Giurista (Crema 1906 - Roma 1992). Illustre studioso di diritto civile e comparato, insegnò nelle univ. di Cagliari, Perugia, Modena, Parma, Pavia, Alessandria d’Egitto, Pisa e Roma. Dal 1973 socio nazionale [...] dei diritti (1936); L'assegnazione giudiziale di crediti (1936); La compravendita e la permuta (1937); L’interpretazione del diritto (1941); La società secondo il nuovo codice (1942); Il contratto, problemi fondamentali trattati con il metodo ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] tessuto ind ustriale che mostrava ogni giorno segnali di cedimento. Altre esplosioni di protesta si registrarono poi nei servizi, spesso per un prolungato ritardo nel rinnovo dei contrattidi lavoro. Così tra gli autoferrotranvieri, nei trasporti in ...
Leggi Tutto
PARADISI, Bruno
Mario Caravale
Storico del diritto, nato a Roma il 6 maggio 1909. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Roma nel 1932 sotto la guida di C. Calisse, ha poi insegnato Storia del [...] storia dei postglossatori e dei commentatori. Promotore della Società italiana di storia del diritto, ne è stato segretario generale diritto internazionale, 1944; Norma fondamentale e contratto alle origini della comunità internazionale, in Studi ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] nella società veneta del '400-'500, Bari 1964 e, per qualche analisi di documentazione cartografica, AA.VV., Laguna, lidi, fiumi. Esempi di cartografia storica commentata, Venezia s.d.
459. A.S.V., Senato Terra, reg. 4, c. 141v.
460. I contratti per ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Roberti, lamenta che il Contratto sociale si trova persino nelle smilze bibliotechine dei parroci di campagna. È proprio tiranno, campi; e un po' di vita disocietà la fanno. Ma manca nelle Memorie la spiegazione di come il nonno paterno si ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] ogni apparenza disocietà, e da qualunque partecipazione di libertà". La forma costituzionale di Venezia poteva Roma) ponevano le premesse di nuovi conflitti. Quando Clemente XIII cercherà di pagare il ῾debito' contratto con Venezia con moneta ...
Leggi Tutto
contratto di rete
loc. s.le m. Istituto giuridico mediante il quale più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente o collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato, obbligandosi,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...