Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] di ogni persona in essa registrata.Un esempio tipico di questo progresso è fornito dalle banche di dati delle società che gestiscono carte di con il costruttore di hardware. Ognuno di questi contratti è accoppiato a un contrattodi manutenzione e ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] il danno subito da quest’ultimo. È stato infatti stabilito che anche a voler equiparare il rapporto tra società e amministratore al contrattodi mandato, l’applicazione delle relative norme per analogia potrebbe avvenire, in base al principio ubi lex ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] giuridica dell’atto di investitura (che può essere un provvedimento, una convenzione o un contratto) o la natura recente, tuttavia, sembra confermare la giurisdizione contabile in caso di danno al patrimonio disocietà “in house”: art. 25, d.l. 24.1 ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] d’impresa; f) i soci disocietàdi persone, assoggettabili al fallimento della società in estensione, ai sensi dell’art. 147 l. fall.19.
All’ampiezza del ventaglio dei soggetti legittimati a promuovere la conclusione del contratto e l’attivazione del ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] , v. art. 18, co. 3; per le societàdi gestione del risparmio, v. art. 33, co. 2; per gli agenti di cambio, v. art. 201, co. 7; per Poste diritto di recesso è dato soltanto con riguardo ai contrattidi collocamento, di gestione di portafogli e di ...
Leggi Tutto
Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016
Antonio Carratta
Con il d.l. 3.5.2016, n. 59 (convertito dalla l. 30.6.2016, n. 119) il legislatore è nuovamente intervenuto sul processo di [...] viene garantito (a favore del creditore o di una società dallo stesso controllata o al medesimo collegata) da un particolare patto, stipulato al momento della conclusione del contrattodi finanziamento o anche successivamente9 e trascritto nei ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] di essere possedute in parti suscettibili di valore economico.
Con l’evoluzione della società industriale, il crescente livello di utilizzazione di risiede nell’assunto che sull’oggetto del contrattodi erogazione incide il consumo degli altri utenti ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] idrici, § 5).
Premessa
Sin dall’antichità, le prime grandi società si sono formate attorno alle più ricche riserve idriche, per di aggiudicazione; individuazione della competenza ad approvare lo schema-tipo dicontrattodi servizio e di ...
Leggi Tutto
Il diritto
Lujo Margetić
Introduzione
La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] di documenti riguardanti la stipulazione di mutui, la fondazione disocietà commerciali, la divisione di trova il termine rogadia, ma tutte le circostanze suggeriscono proprio questo contratto.
38. Documenti del commercio veneziano, pp. 70-71, nr. ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] ad accertamento con riferimento ai redditi di fabbricati derivanti da contrattidi locazione dichiarati in misura non inferiore ad agr., 1993, I, 298 ss.; Fedele, A., In tema di “societàdi fatto agricola”, in Rass. trib., 1990, III, 255 ss.; ...
Leggi Tutto
contratto di rete
loc. s.le m. Istituto giuridico mediante il quale più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente o collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato, obbligandosi,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...