Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] Rawls, rifacendosi alle teorie di Kant e di Rousseau, analizza i contenuti della nozione dicontratto sociale.
Come osserva Monkkonen "questo approccio alla riflessione sulla giustizia contribuisce a spiegare perché la società definisce reati certi ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] dell’attività di trasporto passeggeri alla società Trasporti Ferroviari, ora Trenitalia S.p.A., società parte del gruppo materia di approvazione dicontrattidi programma nonché di atti convenzionali, con particolare riferimento ai profili di ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] risolte questioni come quella del recesso ad nutum dall’apertura di credito a tempo indeterminato o dal contrattodi fornitura, quella dell’abuso del diritto di voto del socio disocietàdi capitali, il problema dell’abuso della pretesa esecutiva del ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] nella letteratura economica e sociologica, da quella disocietà della conoscenza. Per illustrarne il senso in la incorpora sono stati forniti sulla base di un contrattodi fornitura o di vendita; b) quella della responsabilità extracontrattuale ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] totalmente costituita dalla partecipazione agli utili della società emittente o di altre società del gruppo); 4) agli utili corrisposti in base a contrattidi associazione in partecipazione e di cointeressenza quando sia previsto un apporto diverso ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] rimedi. Ovviamente, vi sono inclusi i rapporti inerenti il commercio, le società, gli appalti, etc.
L'art. 115 TFUE e l'art. si stanno preparando ricerche sulle securities, sul contrattodi assicurazione e sui diritti della persona.
Le ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] un solo centro di interessi e concorrono al compimento di una attività comune. Si ha allora un contratto che si suol denominare “associativo” (atto costitutivo di associazione, disocietà, di consorzio).
I contratti si possono classificare ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] , M., La riforma dei contratti e del mercato del lavoro, disocietà per azioni o di SE, ove sia prevista la presenza di un Consiglio di gestione e un consiglio di sorveglianza possa essere prevista la rappresentanza di lavoratori nel consiglio di ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contrattodi compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] .
1. Nozione e caratteri
Tra i contrattidi alienazione per lo scambio di beni, quello più diffuso nella pratica degli . 1376 c.c.) (Portale, G., Principio consensualistico e conferimento di beni in società, in Riv. soc., 1970, 913 ss.; Russo, E., ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] astratta possibilità per i privati di partecipare al capitale della società aggiudicataria (purchè non al di prevedere che le amministrazioni possano risolvere il contrattodi appalto nel caso di modifiche sostanziali (con obbligo di indizione di ...
Leggi Tutto
contratto di rete
loc. s.le m. Istituto giuridico mediante il quale più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente o collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato, obbligandosi,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...