Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] dall’altro, del fondamentale principio regolativo della società liberale (la responsabilità civile per colpa).
Il spettato in base al diritto comune. Stipulando il contrattodi assicurazione, e così accollandosi integralmente il pagamento dei ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] .F., Diritto commerciale, 2. Diritto delle società, a cura di M. Campobasso, IX ed., Torino, 2015 (Capitolo quinto); Campobasso, G.F., Diritto commerciale, 3. Contratti, titoli di credito, procedure concorsuali, a cura di M. Campobasso, V ed., Torino ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] peculiarità, riguardante la vendita porta a porta di una partecipazione ad una societàdi persone – la Corte ha interpretato la norma comunitaria per la tutela dei consumatori in caso dicontratti negoziati fuori dai locali commerciali (direttiva ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] , tra la tesi, strettamente privatistica, del contrattodi transazione, che qualifica le nuove norme deroghe del litisconsorzio necessario alle fattispecie di adesione al concordato di massa da parte di soci disocietàdi persone (in tal senso, ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] che disciplinano la competenza giurisdizionale nelle controversie che vertono su contrattidi assicurazione, di consumo e di lavoro subordinato in modo da offrire migliori opportunità di azione e di difesa per i contraenti deboli.
Tanto i legami ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] potenzialmente l’adempimento contrattuale» (Bavaro, V., Ideologia e contrattodi lavoro subordinato, in Giorn. dir. lav. rel. , A., a cura di, Diritto del lavoro e società multiculturale, Napoli, 2011 e in particolare i saggi di Viscomi, A.; Luciani, ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] titolo, da parte disocietàdi ogni tipo e oggetto.
In tutte le ipotesi di autoconsumo previste dalla di denaro e di titoli non rappresentativi di merci, le somministrazioni di alimenti e bevande (intese come forniture), le cessioni dicontrattidi ...
Leggi Tutto
Pasquale Passalacqua
Abstract
Viene analizzato l’istituto del contrattodi lavoro subordinato a tempo determinato, con riferimento al rapporto di lavoro privato. Ci si sofferma in particolare sulle novità [...] -up innovative, per il periodo di quattro anni dalla costituzione della società, ovvero per il più limitato periodo per le società già costituite (art. 21, co. 3, d.lgs. n. 81/2015). Vuol dire che in questi casi il contrattodi lavoro a termine può ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] di lavoro; e infine da un contrattodi rendita vitalizia liberamente stipulato con un'impresa di assicurazione.
Le scelte fondamentali
L'introduzione di può essere imposta o elargita a una società democratica; deve essere conquistata. Questa ...
Leggi Tutto
Dionigi Scano
Abstract
La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...] di: revoca del curatore (art. 37); concessione di alimenti per il fallito (art. 47); subentro nel contrattodi finanziamento tecnica legislativa è quella di rinviare alla disciplina delle responsabilità in materia disocietà per azioni con il ...
Leggi Tutto
contratto di rete
loc. s.le m. Istituto giuridico mediante il quale più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente o collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato, obbligandosi,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...