Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] indirizzi e sotto il controllo diretto o indiretto di un pubblico potere, nelle forme di regola definite consensualmente al momento dell’affidamento (mediante le cd. concessioni-contratto o i contrattidi servizio: v., per esempio, art. 115, d.lgs ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] .12.1986, n. 917), la disciplina sul consolidato fiscale nazionale dei gruppi disocietà.
Dalla lettura degli artt. 117 ss. e per quanto qui interessa, è in queste poche battute. Se il contrattodi associazione temporanea si concretizza in un mandato ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblica amministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...] .p.c. non sono esperibili per paralizzare l’esercizio di poteri autoritativi.
Si ammette, invece, l’azione di convalida di sfratto se la p.a. detiene un immobile in virtù di un comune contrattodi locazione.
Quanto alle azioni esecutive, se si tratta ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Con la presente voce si intende esaminare il profilo reddituale del lavoro autonomo nel nostro ordinamento, mettendo in evidenza, principalmente, le problematiche definitorie. [...] c), t.u.i.r. (in tema dicontrattodi associazione in partecipazione) considerava redditi di lavoro autonomo la partecipazione agli utili di cui all’art. 44, co. 1, ai promotori e ai soci fondatori disocietàdi capitali, sull’assunto che tale ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] l’autista di una ditta privata di trasporto persone o il rappresentante legale di una società che acquista che è contenuta nel codice civile e nei contratti (di prestazione d’opera, di trasporto, di compravendita) che stanno a base dell’attività. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] ormai dottori in legge per potersi orientare nelle complicate clausole di un contrattodi assicurazione (Ascheri 1976, trad. it. 19952, p nella società dell’età moderna fino alle soppressioni imposte dalle autorità statali per arginare il mare di ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] di fondamento, a nostro avviso, l’idea di escludere dal proprio ambito di applicazione i lavoratori aventi determinati tipi dicontratto o svolgenti attività limitate nel tempo (sul contrattodi , riferite alle societàdi capitali (artt. ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] valere come canone interpretativo generale (Bin, M., Impresa artigiana, in Contratto e impr., 1986, 237).
Innanzitutto, dunque, secondo l'art. 2 (v. infra, § 5). La previsione testuale disocietà artigiane comporta, poi, in questi casi, l' ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] , nell’interesse e a vantaggio delle società per cui operavano, compensi corruttivi in favore di pubblici ufficiali nigeriani, per ottenere contratti relativi alla realizzazione di sei impianti di liquefazione del gas naturale in Nigeria12. Tanto ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] di sedi secondarie o disocietà affiliate nel territorio di un altro Stato membro oppure, infine, alla temporanea prestazione di servizi da parte di un imprenditore insediato nel territorio di la legge applicabile al contrattodi lavoro ai sensi ...
Leggi Tutto
contratto di rete
loc. s.le m. Istituto giuridico mediante il quale più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente o collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato, obbligandosi,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...