Giuseppe Corasaniti
Abstract
Viene esaminata la fattispecie dell’imposta sulle transazioni finanziarie (cd. Tobin Tax), introdotta dalla Legge di stabilità per il 2013 (l. n. 228/2012), destinata ad [...] le quote di partecipazione al capitale disocietà cooperative e di mutue assicuratici ad contrattidi opzione, futures, swap, accordi per scambi futuri di tassi di interesse e altri contratti derivati connessi a valori mobiliari, valute, tassi di ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce s’incentra sull’esame dei contenuti del recente Testo unico in materia disocietà a partecipazione pubblica, soffermandosi in particolare sulle varie categorie disocietà [...] e parte privata è rimessa - oltre che alla stipula di patti parasociali di durata anche eccedente quella quinquennale, «purché entro i limiti di durata del contratto per la cui esecuzione la società è stata costituita» (art. 17, co. 4, lett. d ...
Leggi Tutto
Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure
Michele Faioli
La semplificazione delle procedure gestionali dei rapporti di lavoro ha almeno tre forme o strutture tradizionali di razionalizzazione normativa. [...] 38, d.lgs. n. 163/2006 ai sensi del quale per i contrattidi forniture e servizi fino a ventimila euro, stipulati con la pubblica amministrazione e le società in house, i soggetti contraenti possono produrre una dichiarazione sostitutiva in luogo del ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU e problema del bis in idem
Gaetano De Amicis
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha messo in discussione, con affermazioni che hanno potenziali ricadute anche in altri [...] ’aver dichiarato in una comunicazione al mercato che una società non aveva avviato né messo a punto iniziative concernenti la scadenza di un contrattodi finanziamento, nonostante un accordo di modifica dell’equity swap fosse stato già esaminato e ...
Leggi Tutto
Fabio Nieddu Arrica
Abstract
La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] .; Minneci, U., La sorte del contratto concluso dall’institore senza spendere il nome dell’impresa, in Riv. dir. civ., 2011, I, 195 ss.; Montalenti, P., La traslazione dei poteri di gestione nei gruppi disocietà: i management contracts, in Contr. e ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] essere oggetto di patto di rotatività, così evitando lo “spossessamento”;
- pegno in materia dicontrattidi garanzia finanziaria se tale requisito possa riscontrarsi in capo alle società fra professionisti (Di Marco, G.-Campidelli, S., Convertito in ...
Leggi Tutto
Franco Toffoletto
Abstract
Cominciando dalla storia degli accordi economici collettivi, che caratterizzano la nascita della disciplina degli agenti prima delle norme del codice civile, vengono esaminate [...] 'agenzia sia costituita in società, anche di persone, anche di fatto, dovrebbe escludersi, p.c.
Bibliografia essenziale
Baldi, R.-Venezia, A., Il contrattodi agenzia, la concessione di vendita, il franchising, VIII ed., Milano, 2008; Bigiavi ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] alla data del 1.10.2003 a società a partecipazione pubblica già quotate in borsa a tale data, e a quelle da esse controllate ai sensi dell’art. 2359 c.c., cessano alla scadenza prevista nel contrattodi servizio o negli altri atti che regolano ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
Premessa l’individuazione dei caratteri strutturali dell’istituto, la trattazione affronta i seguenti temi: la funzione dell’azione costitutiva nel sistema della tutela giurisdizionale; [...] , per conseguire una sentenza che attui gli effetti del contratto non concluso. In modo non dissimile, il membro di un gruppo organizzato (associazione, condominio, società) a fronte di un illegittimo esercizio del potere assembleare, il cittadino al ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sui bilanci e i riflessi fiscali
Marco Venuti
Con il recepimento della direttiva 2013/34/UE sono state apportate modifiche di rilievo alla disciplina del bilancio codicistica. Se [...] indicata nel contratto.
A titolo esemplificativo, si pensi al caso dell’erogazione di un finanziamento di 10.000 comodità espositiva si usa “impresa” come sinonimo di “società”.
2 I costi di transazione sono quei costi riconducibili all’operazione ...
Leggi Tutto
contratto di rete
loc. s.le m. Istituto giuridico mediante il quale più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente o collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato, obbligandosi,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...