Le clausole claims made
Vittoria Amirante
L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle problematiche poste dalla ormai generalizzata introduzione della clausola claims made nelle polizze assicurative [...] di un obbligo per il professionista di assicurarsi, non accompagnata da un corrispondente obbligo a contrarre in capo alle società , con l’applicazione dello schema legale del contrattodi assicurazione della responsabilità civile e cioè della formula ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nell'ordinamento italiano così come emergono sulla base della [...] dei lavoratori nell'organico aziendale ai fini dell'applicabilità di alcune norme di tutela è condizionata dal tipo dicontrattodi lavoro (art. 4).
Se, in ogni caso, la definizione di lavoratore fa leva sull'inserimento nell'organizzazione aziendale ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Nel processo vengono in rilievo diverse forme di capacità e di rappresentanza. Si illustrano i principali problemi che questi istituti pongono e si evidenziano gli stretti [...] contrattodi lavoro; in questo caso, al minore è riconosciuta pure la capacita processuale, al fine di esercitare le azioni derivanti da tale contratto per le persone giuridiche private diverse dalle societàdi capitali, la legge è assai lacunosa; ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Il diritto del lavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...] , 14; Meliadò, G., Persistenti dilemmi del lavoro nelle società collegate, in Foro it., 1987, I, 1849; Tosi, P., Prefazione a Contrattodi rete e diritto del lavoro, Padova, 2014; Treu, T., Gruppi di imprese e relazioni industriali, in Dir. lav. rel ...
Leggi Tutto
Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali
Franco Liso
La disciplina degli ammortizzatori è da sempre una materia ostica da affrontare. Ciò dipende principalmente dalla sua magmatica complessità, [...] che applicano i contratti collettivi di lavoro sottoscritti tra le parti in epigrafe25, anche con meno di 16 dipendenti», nonché i dipendenti delle stesse organizzazioni firmatarie degli accordi e «degli enti e delle società dalle stesse costituite ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della giurisdizione amministrativa esclusiva attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ne ha delimitato [...] al giudice amministrativo esclusivo della sorte del contrattodi appalto a seguito dell’annullamento del provvedimento di aggiudicazione definitiva, rappresenta il prodotto del processo di armonizzazione che ha determinato il recepimento a ...
Leggi Tutto
Flavio Brenna
Abstract
Viene descritta la natura e la disciplina fiscale dei cd. Fringe benefits – erogazioni collaterali alla retribuzione – attraverso un esame della nozione fiscale di reddito di lavoro [...] fine assistenziale in conformità a disposizioni dicontratto, di accordo o di regolamento aziendale.
I contributi previdenziali a condizione che non siano riacquistate dalla società emittente o dal datore di lavoro o comunque cedute prima che siano ...
Leggi Tutto
Giuliana Martina
Abstract
La disciplina dei fondi pensione coinvolge numerosi soggetti che operano nel mercato finanziario inteso in senso lato: banche, imprese di assicurazione, societàdi intermediazione [...] o acquisizione di azioni o di quote disocietà immobiliari ovvero di quote di fondi comuni di investimento mobiliari n. 252/2005).
I contrattidi assicurazione sulla vita
A completare l’offerta di forme pensionistiche complementari finora esaminate ...
Leggi Tutto
L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] esempio l’art. 28 prevede che se una banca condiziona la concessione di un mutuo alla stipula di un contrattodi assicurazione sulla vita è tenuta a sottoporre al cliente almeno due preventivi di due differenti gruppi.
Il d.l. 9.2.2012, n. 5, detta ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] determinato corrispettivo.
Il rapporto che nasce dal contrattodi locazione ha senz’altro natura obbligatoria, dovendosi della persona in quanto tale, nelle sue qualità rilevanti in una società data» (Russo, E., Diritti soggettivi, cit., 18 ). ...
Leggi Tutto
contratto di rete
loc. s.le m. Istituto giuridico mediante il quale più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente o collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato, obbligandosi,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...