Silvia Lucantoni
Abstract
Il welfare italiano necessita di essere implementato per rispondere ai nuovi bisogni individuali e sociali. Questi bisogni non possono essere soddisfatti solo dallo Stato e neppure [...] da un contratto o da un accordo negoziale o da un regolamento proveniente dal datore di lavoro, essendo dunque possibile la deducibilità nei limiti in cui sussista un rapporto di lavoro dipendente.
Ne consegue che, per le societàdi mutuo soccorso ...
Leggi Tutto
Stefania Pacchi
Abstract
Viene esaminata la procedura di amministrazione straordinaria quale strumento di regolazione della crisi d’impresa alternativo al fallimento. È una procedura concorsuale amministrativo-giudiziaria. [...] in l. 22.5.2010, n. 73, per regolare l’amministrazione straordinaria delle societàdi riscossione delle entrate degli enti locali. Da ultimo, il d.l. 13.5.2011 di sciogliersi dal contratto, eccezion fatta per i rapporti di lavoro e per il contrattodi ...
Leggi Tutto
La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
Con il d.l. 31.8.2013, n. 101, il legislatore ha inteso predisporre una serie di misure aventi lo scopo di disincentivare il [...] solamente nei casi di passaggio di funzioni da un ente pubblico ad un altro e non già da una societàdi diritto privato18, .2001, n.155 il seguente co. 5 quater: «I contrattidi lavoro a tempo determinato posti in essere in violazione del presente ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] cosa direttamente o indirettamente, ad es. concludendo un contrattodi locazione (art. 999 c.c.); in tal caso di azioni disocietà (art. 2352 c.c.), di quote di s.r.l. (art. 2741 bis c.c.); si ritiene ammissibile anche l’usufrutto di quote disocietà ...
Leggi Tutto
Libertà di associazione sindacale dei militari
Chiara Lazzari
Il contributo ha ad oggetto la sentenza della Corte costituzionale 13.6.2018, n. 120, intervenuta in tema di libertà di associazione sindacale [...] legge e che costituiscono misure necessarie, in una società democratica, alla sicurezza nazionale, alla pubblica sicurezza sociali, ivi, 131 ss.; contra Cavino., M., Il contrattodi lavoro a tutele crescenti al vaglio della Corte Costituzionale, ivi, ...
Leggi Tutto
Annamaria Pancallo
Abstract
Vengono esaminati i prodotti finanziari misti, definiti dall’art. 1 lett w-bis t.u.f. come: le polizze e le operazioni di cui ai rami vita III (le cd. polizze linked ) e V [...] Id., Gli articoli 1460 e 1461 del codice civile ed il contrattodi assicurazione, in Foro it., 1968; Sciarrone Alibrandi, A., Prodotti “misti” e norme a tutela del cliente, in Società, banche e crisi d'impresa. Liber amicorum Pietro Abbadessa, Torino ...
Leggi Tutto
Istruzione. Riforma universitaria
Aldo Sandulli
Monica Cocconi
IstruzioneRiforma universitaria
La l. 30.12.2010, n. 240, che ha profondamente riformato l’ordinamento universitario, mira ad elevare [...] che maturano in altri settori della società, definendo, all’art. 23, condizioni e limiti per la stipulazione dicontratti con soggetti esterni dotati di adeguati requisiti scientifici e professionali per attività di insegnamento. Si promuove, all’art ...
Leggi Tutto
Benedetta Ubertazzi
Abstract
L’armonizzazione del diritto privato nazionale degli Stati membri non rientrava tra gli obiettivi originari della Comunità economica europea e il Trattato istitutivo non [...] membri è stata tuttavia settoriale e minima, e pertanto duramente criticata. In materia disocietà, proprietà intellettuale e contratti l’Unione europea ha perciò perseguito un’armonizzazione facoltativa delle legislazioni nazionali degli Stati ...
Leggi Tutto
Leasing e tutele dell'utilizzatore
Francesca Bartolini
Le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno affrontato il problema della tutela dell’utilizzatore parte di un rapporto di leasing, confermando l’orientamento [...] e il fornitore, e si rivolge al finanziatore (banca o societàdi leasing) affinché proceda all’acquisto. Nella fisiologia delle cose, una volta concluso il contrattodi compravendita, il fornitore consegna il bene direttamente all’utilizzatore, il ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi muove dalla riflessione circa il ruolo attribuito all’incriminazione di cui all’art. 641 c.p. nel sistema dei delitti contro il patrimonio e si concentra [...] ) non deve sedersi al tavolo da gioco della società dello scambio e se lo fa, corre il di un contratto preliminare di compravendita, figura che presuppone non un obbligo di dare, ma di facere, consistente appunto nel concludere il contrattodi ...
Leggi Tutto
contratto di rete
loc. s.le m. Istituto giuridico mediante il quale più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente o collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato, obbligandosi,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...