Trust, destinazione patrimoniale e concordato preventivo
Francesco Macario
La tematica degli atti di destinazione e, in particolare, del trust in funzione liquidatoria è diventata di particolare attualità, [...] destinatorio ad un negozio diverso dal contratto (nella fattispecie concreta, si trattava di un concordato preventivo presentato da una società, che prevedeva l’apporto esterno da parte di altra societàdi un immobile, da destinare alla liquidazione ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] cessione della terra di Prato che i reali di Napoli facevano a Firenze. Il contratto, di cui rimane testimonianza . 169; G. Preziner, Storia del pubblico Studio e delle società scientifiche e letter. di Firenze, Firenze 18 10, p. 6; E. Repetti, ...
Leggi Tutto
Unioni civili. Profili costituzionali
Paolo Bonini
La l. 20.5.2016, n. 76 disciplina due nuovi istituti giuridici: le «unioni civili» e le «convivenze di fatto». Il contributo, ripercorrendo la giurisprudenza [...] nei confronti della società, anche di rilievo costituzionale6.
I di fatto a succedere nel contratto al coniuge conduttore in caso di suo recesso dal contrattodi locazione della casa di comune residenza (co. 43); il diritto di godere del diritto di ...
Leggi Tutto
La formazione del Governo
Paolo Bonini
La formazione del 65° Governo della Repubblica pone molte questioni di attualità. Gli elementi giuridici individuati classicamente a presidio della formazione [...] , Società Italiana di Studi Elettorali, 1 marzo 2018.
11 Cfr. Ferrara, G., Il governo di coalizione, Milano, 1973, 71 ss.; più di recente organi costituzionali già intravista con il “contratto” di governo.
22 Cfr. Dichiarazione del Presidente ...
Leggi Tutto
La compensatio lucri cum damno
Paolo Spaziani
Il presente contributo, movendo dalla ricognizione del principio pretorio della compensatio lucri cum damno, del suo fondamento e dei presupposti della [...] che, attraverso la surrogazione, il terzo (societàdi assicurazione, ente previdenziale) succede a titolo particolare agli indennizzi pagati dagli assicuratori privati in forza di un contrattodi assicurazione contro i danni, le ordinanze nn. 15534 ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il credito fondiario
Giovanni D'Amico
La violazione del limite del finanziamento erogabile in rapporto al valore cauzionale dell’immobile ipotecato nelle operazioni di credito fondiario [...] dell’atto» (tanto del contrattodi mutuo quanto del collegato contratto costitutivo della garanzia ipotecaria), la società, e di quest’ultima nei confronti dell’organo di vigilanza di settore.
20 Perché recepisce (almeno in parte) l’esigenza di ...
Leggi Tutto
Incentivi per favorire l’occupazione
Stefano Sacchi
Nel mezzo di una crisi occupazionale di vasta portata, che presumibilmente segnerà anche gli anni a venire, con conseguenze drammatiche in particolare [...] di lavoro subordinato che abbia previsto un contrattodi durata pari o superiore a sei mesi, oppure un’attività di base occupazionale va considerato anche in riferimento a società controllate o collegate o con assetti proprietari sostanzialmente ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] scientifico che mortifica ogni nuova idea (Sul contrattodi locazione immobiliare, Palermo 1883, p. 8), dalla lotta tra forze opposte che, per quel che riguarda la società umana, sono costituite dall'egoismo e dall'altruismo, dalla repulsione e ...
Leggi Tutto
Corruzione e trasparenza per le società partecipate
Francesco Astone
Nell’ambito delle recenti riforme che hanno determinato il progressivo ampliamento del campo di applicazione della disciplina in [...] interesse le attività così qualificate da una norma di legge o dagli atti costitutivi e dagli statuti degli enti e delle società, nonché quelle demandate in virtù del contrattodi servizio ovvero affidate direttamente dalla legge».
restano escluse ...
Leggi Tutto
PONTANO, Lodovico
Thomas Woelki
PONTANO, Lodovico (Ludovicus Romanus). – Nacque probabilmente verso il 1409 a Cerreto di Spoleto dal medico Sante Pontano. Non si conosce il nome della madre.
L’anno [...] a Firenze dove Lodovico fu assunto con uno stipendio di 180 fiorini, cifra considerevole per un docente così giovane, per di più non ancora doctor. Contemporaneamente firmò un contrattodi docenza a Siena – che comunque non onorò –, provocando un ...
Leggi Tutto
contratto di rete
loc. s.le m. Istituto giuridico mediante il quale più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente o collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato, obbligandosi,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...