Il danno da omessa o.p.a. obbligatoria
Loredana Nazzicone
Con le sentenze nn. 14392, 14399 e 14400 del 10.8.2012, la Cassazione ha affermato il diritto al risarcimento del danno in capo al socio di [...] responsabilità contrattuale della controparte, per il mancato adempimento di un contratto, in realtà mai stipulato.
È stato, invece ) l’istituto sia espressione del principio di parità di trattamento dei soci da parte della società ex art. 92 t.u.f., ...
Leggi Tutto
PETRACCO dall'Incisa
Francesco Bettarini
PETRACCO (Pietro, Petraccolo) dall’Incisa. – Padre del poeta Francesco Petrarca, nacque ad Arezzo da Parenzo di Garzo, all’incirca nel 1266.
Fu notaio, epigono [...] in occasione del contrattodi dote relativo al matrimonio della figlia Selvaggia con Giovanni di Tano da Semifonte O. Corazzini, La madre di Francesco Petrarca; lettura fatta nell’adunanza della Società colombaria del di 29 novembre 1901, Firenze ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Carlo Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] . È, ad esempio, il caso dell'efficacia contrattuale prodotta dall'esecuzione di un contrattodi lavoro o disocietà nullo. Tuttavia il F. si tiene prudentemente a distanza da quella parte della dottrina tedesca che giungeva a ritenere ammissibile ...
Leggi Tutto
BOATTIERI, Pietro
Gianfranco Orlandelli
Nacque a Bologna, da Paolo di Gerardo e da Giulietta di Biagio Magarotti, probabilmente attorno al 1260, dato che nel 1285 è iscritto nella matricola dei notai [...] al terzo decennio del sec. XIV. È del 4 sett. 1294 un contrattodi locazione d'opera (Sarti, II, pp. 75-76) stipulato fra il B, alle pp. 113-115; A. Gaudenzi, Statuti delle Società del Popolo di Bologna, Roma 1888-1896, in Fonti per la storia d'Italia ...
Leggi Tutto
FRAGALI, Michele
Maria Letizia D'Autilia
Nato a Palermo il 18 luglio 1897, si laureò in giurisprudenza ed entrò giovanissimo in magistratura. Nel 1922 fu vice pretore a Milano, quindi pretore a Niscemi [...] commerciale, X [1930], p. 242; Liquidazione e fallimento delle società cooperative, in Rivista del diritto commerciale, XXXV [1937], pt. 2 Palermo 1922; La formazione del contrattodi assicurazione nel caso di proposta con clausola impegnativa, Roma ...
Leggi Tutto
Vedi Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali
Fabrizio Marrella
Le dinamiche dell’arbitrato [...] un indennizzo di oltre 1,7 miliardi di dollari americani a causa della risoluzione di un contratto relativo allo sfruttamento di giacimenti petroliferi, regolato dalla legge ecuadoregna, di cui le due società ricorrenti statunitensi beneficiavano ...
Leggi Tutto
DOMINEDO, Francesco Maria
**
Nacque a Roma il 25 luglio 1903 da Giovanni, di famiglia di origine siciliana. Svolse i suoi studi nella città natale e si laureò in giurisprudenza, avendo avuto per maestri [...] libera docenza in diritto commerciale con un lavoro su Ilproblema delle società irregolari (Roma 1929). Dopo un altro lavoro su Le dalla natura propria dei contrattodi noleggio, rispetto a quella del contrattodi trasporto di diritto comune.
Temi ...
Leggi Tutto
Vedi Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali
Fabrizio Marrella
Nel periodo in esame [...] abbienti.
A seguito delle politiche di privatizzazione, l’Argentina aveva concluso un contrattodi concessione per la gestione dei servizi idrici e fognari per la municipalità di Buenos Aires con una società costituita da alcuni investitori stranieri ...
Leggi Tutto
Aeroporti e concessioni aeroportuali. I contrattidi programma in deroga
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
Aeroporti e concessioni aeroportualiI contrattidi programma in deroga
Con l’approvazione [...] . 2009/12/Ce, viene fatto salvo il completamento delle procedure in corso volte alla stipula dei contrattidi programma con le societàdi gestione aeroportuale, sia di tipo ordinario che in deroga, ma le procedure devono concludersi (salvo proroghe ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Mario
Giovanni Diurni
Nacque da antica famiglia chierese a Roma il 20 nov. 1889, da Giuseppe e da Maria Appiano. Dopo aver frequentato le scuolemedie a Roma, nel 1901, a seguito della nomina [...] segretario generale sia della Società promotrice dell'industria nazionale di Torino sia della Confederazione alcuni suoi scritti di diritto positivo: La proprietà commerciale (Roma 1925) e Osservazioni sul contrattodi fornitura militare in ...
Leggi Tutto
contratto di rete
loc. s.le m. Istituto giuridico mediante il quale più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente o collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato, obbligandosi,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...