Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] di accesso alla protezione di quello che è certamente uno dei ‘nuovi beni’ – se non ‘il bene’ antropologicamente fondatore – della societàDi Cataldo, Biotecnologie e diritto. Verso un nuovo diritto e verso un nuovo diritto dei brevetti, «Contratto e ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] , Roma 1988, ad vocem.
M. Timoteo, Il contratto in Cina e in Giappone nello specchio dei diritti occidentali
Leggi tradotte della Repubblica Popolare Cinese. IV. Legge sulle società, a cura di L. Formichella, E. Toti, Torino 2008.
Leggi tradotte ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] nel momento in cui si svolge un lavoro che è utile alla società e al tempo stesso gratifica colui che lo compie, si realizza , come la richiesta di risarcimento di un danno, il mancato rispetto di un contratto, l'eredità o l'uso di beni. Nell'ambito ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] di esaltare il criterio della pena-contratto, in quanto più di ogni altra favorisce il realizzarsi del principio di uguaglianza (la libertà è un bene di tutti e per tutti di momento in cui la società avverte la mancanza di senso del limite retributivo ...
Leggi Tutto
Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] domanda ex art. 2932 c.c. relativa ad un contratto preliminare di trasferimento di diritti reali su beni immobili), sia perché la previsione quale rinviamo, anche per le citazioni, a Carratta, Società (riforma delle): (II) Profili processuali, in Enc. ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] o a colui che ha un titolo giuridico su di esso.
Le società espansive debbono però affrontare l’ulteriore problema delle terre proprietà intellettuale, «Contratto e impresa/Europa», 2003, pp. 1054-108.
M. Berra, A.R. Meo, Libertà di software, hardware ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] , e in parte direttamente inclusi nello statuto della società. Da questo punto di vista il ruolo del diritto è quello di far applicare i contratti stipulati tra i privati e non di disciplinare le società alla luce dell'interesse pubblico.
La seconda ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] un modello nuovo di procedimento operativo giuridico (Frosini, V., Informatica diritto e società, Milano 1988, 163 2005; Bocchini, R.-Gambino, A.M., a cura di, I contrattidi somministrazione e di distribuzione, Torino, 2012, 317; Borruso, R.-Russo, ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] permettendo ai cittadini dei Paesi membri di spostarsi e soggiornare nella Comunità anche senza motivazioni di ordine economico e di integrarsi meglio nella società dello Stato di residenza, ottenendo il diritto di voto alle elezioni locali e al ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] stenterà a farsi largo la concezione, inaugurata da Locke, della costituzione come contratto, stipulato tra gli individui e tra gli interessi di cui concretamente la società si compone.
Contro questa concezione rimarrà fermo il dato che forse più in ...
Leggi Tutto
contratto di rete
loc. s.le m. Istituto giuridico mediante il quale più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente o collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato, obbligandosi,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...